Appuntamento domenica mattina nel suggestivo Parco Archeologico del Pausilypon per immergersi nella vera atmosfera natalizia
NAPOLI – Ancora pochi giorni per prenotare il proprio posto all’evento “L’Arpa di Nöel”, concerto d’arpa eseguito da Stella Gifuni, musicista diplomata al Conservatorio di Napoli, che da anni si esibisce in tutta Italia ricevendo consensi in ogni luogo. L’evento, che rientra nella manifestazione Natale a Napoli promossa dal Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e Turismo, si terrà domenica 17 dicembre alle ore 11.00 nello splendido odeion del Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio,36). Promotore dell’iniziativa è infatti il Centro Studi Gaiola Onlus, d’intesa con la Sovrintendenza Archeologica di Napoli, che da anni si occupa della tutela, valorizzazione e fruizione del Pausilypon e dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola.
IL CONCERTO – Dopo essersi prenotati tramite il Centro Studi Gaiola non bisogna fare altro che presentarsi poco prima delle 11.00 al Parco Archeologico del Pausilypon, dove una guida esperta accompagnerà gli spettatori alla scoperta della Grotta di Seiano, un percorso di 770 m che conduce dritto ai resti dell’antica villa ad otium del Pausilypon, voluta dal cavaliere romano Publio Vedio Pollione e divenuta poi, in seguito alla sua morte, una villa imperiale. Non è un caso se la parola Pausilypon, che ormai dà il nome all’intero quartiere, deriva dal greco e significa “tregua dagli affanni”, “luogo dove terminano i dolori”. La vista sulla Baia Trentaremi e sull’isolotto della Gaiola lascia senza fiato e il piccolo odeion dove si terrà il concerto d’arpa si trova proprio al centro di quest’area meravigliosa, così poco esplorata dall’uomo. Terminata la visita guidata si potranno ascoltare quindi alcuni dei più famosi Cantique de Nöel, come “Tu scendi dalle stelle”, “Silent Night”, “Quanno Nascette Ninno” e molti altri, tutti realizzati senza alcuna amplificazione elettrica.
Per prenotazioni: CSI Gaiola Onlus
[Articolo di Magdalena Sanges]