Architettura, arte visiva, performance: tutto, purché non sia noioso
Più che un semplice architetto di National City, John Baldessari è un artista a tutto tondo. Tra le sue citazioni più famose: “Non farò arte noiosa” (“I will not make any more boring art”), e non si può dire che Baldessari fallisca nel suo intento!
Nell’arte visiva di John Baldessari il linguaggio ha sempre avuto un’importanza prioritaria. I suoi primi lavori, ad esempio, erano delle semplicissime tele con su scritte frasi e domande provenienti da teorie contemporanee sull’arte. Inizialmente era lui stesso a scrivere le parole. Successivamente, l’artista ha deciso che la sua mano doveva avere un ruolo ancora più marginale, e così ha iniziato a prendere le lettere da materiali da altro tipo, come le insegne.
Nelle tele appartenenti alla serie “Wrong”, invece, Baldessari affiancava immagini e parole, inserendo in alcune di esse richiami a Freud, Magritte e Kipling.
Nonostante l’artista sia in vita, dei suoi dipinti si parla al passato, poiché tutti quelli creati tra il ’53 e il ’66 sono stati bruciati per “The Cremation Project”. In “Progetto Cremazione”, una parte delle ceneri dei dipinti fu cotta in un impasto per biscotti; l’altra fu versata in un’urna. L’intento di questa opera è stato quello di esprimere la fine cui vanno incontro sia l’attività artistica che la stessa vita umana.
Baldessari vanta anche un’attività artistica di performer. Tra le sue performance più celebri spicca “Police Drawing Project”. Lo svolgimento è il seguente: Baldessari entra in una classe di studenti di arte; imposta una videocamera per documentare quanto sta per accadere ed esce fuori. In seguito, un altro artista (chiamato “police artist”) entra nella stessa classe e, in base alle istruzioni date dagli studenti, disegna un ritratto della prima persona entrata in classe, Baldessari.
Un’altra performance celebre è “I Am Making Art”, in cui Baldessari è di fronte a una telecamera e, ogni volta che cambia posa, ripete “I am making art”, “Sto facendo arte”.
[di Ambra Benvenuto]