La sigla LDG3 sta per La digestion, volume terzo
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
LDG3 indica la terza stagione del festival La Digestion – musica ascoltata raramente che si tiene a Napoli, tra marzo e maggio 2019. A dare il via ai lavori di Phonurgia, Fondazione Morra e E-M arts, le tre realtà ideatrici e promotrici de La Digestion, sono chiamati l’artista statunitense trapiantato a Berlino David Moss e l’artista nipponica di stanza a Parigi, Tomoko Sauvage. Il primo incontro si tiene a Casa Morra, lungo salita S. Raffaele nel quartiere di Materdei.
Per l’appuntamento che cade sabato 23 marzo, LDG3 ospita due icone della sperimentazione contemporanea, due personalità che hanno saputo coniugare innovazione e poesia. Si inizia con la cerimonia dell’artista nipponica in grado di rivelare la natura fragile e accidentale di una composizione ricavata da un sapiente uso degli idrofoni, speciali microfoni pensati per amplificare la caduta delle gocce d’acqua come adeguata formula di sintesi naturale. Segue l’intervento dell’istrionica voce di David Moss, perfomer dalla rara potenza: poeta sonore, attore, percussionista, sabotatore elettronica, David Moss guida l’Institute for living voices di Berlino. In occasione dell’apertura di LDG3, Moss lavorerà in solo prima di incontrare il Provocalia Choir, insieme vocale di volontari locali reclutati e formati durante un laboratorio nel giorno che precede il concerto.
La digestion – musica ascoltata raramente è un festival ormai diventato punto di riferimento per la ricerca musicale non solo italiana grazie ad un intenso lavorio evidente dalla line up di profilo internazionale e di eccellenza artistica. Dedicato alla musica di ricerca e ai nuovi linguaggi dell’arte sonora contemporanea, LDG3 è idato dall’associazione Phonurgia (fondata dai giovani artisti napoletani Giulio Nocera, Mimmo Napolitano, Renato Grieco e Andrea Bolognino) in collaborazione con l’associazione E-M Arts e la Fondazione Morra. I prossimi appuntamenti si terranno ad aprile (Kassel Jaeger + Lionel Marchetti & Jérôme Nœtinger [FR], sabato 13 aprile, Chiesa di San Potito, Via Salvatore Tommasi, 65) e maggio (Musica Sanae – festival su musica e medicina [Napoli, Sokolowsko, Berlino], venerdì 3 e sabato 4 maggio, Maschio Angioino, Via Vittorio Emanuele III).
[Antonio Mastrogiacomo]