Torino torna al centro della scena culturale italiana con la ventottesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 14 al 18 maggio.
TORINO – Dal 14 al 18 maggio si svolgerà la ventottesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Tema principale della manifestazione è “Le meraviglie di Italia”. Protagonisti saranno quindi i paesaggi, siti archeologici, il patrimonio storico, le piazze, i monumenti e l’arte nel Belpaese.
Saranno ben 40 le sale espositive previste per la kermesse libraria e molto fitto è il programma complessivo fatto di esposizioni, iniziative, momenti ludici, informativi e culturali. Nei vari padiglioni saranno inoltre presenti degli stand tematici in rappresentanza di tanti altri paesi come Albania, Germania, Brasile, Perù, Mozambico, Arabia Saudita, Polonia e Turchia. Anche le varie regioni italiane godranno di stand appositi dove pubblicizzare e distribuire la cultura locale al fine di valorizzarne i temi, i contenuti, la storia e i sapori. Ospite d’onore per questa categoria è, quest’anno, il Lazio.
PROTAGONISTA IL LIBRO – Tante saranno le case editrici rappresentate e tante saranno le provenienze temporali, oltre che geografiche, degli scritti proposti. Libri antichi e di recentissima pubblicazione saranno esposti contemporaneamente travalicando il tempo e lo spazio nella costruzione di un’espressività ultracronologia, temporale e spaziale; fornendo la rappresentazione plastica di un’offerta culturale varia, ariosa, trasbordante e massiccia. Questo consentirà di attrarre ospiti di tutte le età ed estrazioni culturali alla manifestazione che più di altre si propone la diffusione della cultura, intesa ampiamente, lontana dallo snobismo dei salotti.
GLI OSPITI – Tanti saranno inoltre gli ospiti che parteciperanno a presentazioni di libri, dibattiti e conferenze. Si tratta di scrittori di riconosciuta fama mondiale e nazionale tra cui Jan Assman, Salvatore Settis, Philippe Daverio. Per i visitatori enorme sarà quindi l’offerta culturale di quest’edizione a prezzi d’ingresso a prova di crisi: 10 euro intero e 9 ridotto. Legato alla manifestazione c’è l’acquisto possibile di un biglietto per l’EXPO di Milano. Consigliato è inoltre, per tutti quelli che visiteranno la fiera, un salto alla mostra che tanto successo sta riscuotendo a Torino in questo stesso periodo, la mostra Modigliani. Non resta altro che partecipare e vivere le emozioni offerte dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenere la città che più di altre tanto sta facendo per il movimento artistico-culturale di questo paese.
[di M.C.]