«L’opera d’arte metafisica è quanto all’aspetto serena; dà però l’impressione che qualcosa di nuovo debba accadere… tale è il sintomo della profondità abitata», scriveva Giorgio de Chirico. Emblema di enigmatico mistero inaccessibile ed inquietante sono le sue ‘protettrici delle arti’ nel dipinto Le Muse Inquietanti, che divenne quasi il manifesto della pittura metafisica.
È proprio il senso del mistero depositario di un segreto da svelare, tipico dell’arte del “pictor classicus”, la formula concepita per Le Muse Inquietanti: il nuovo progetto tv prossimamente in onda (questo autunno) su Sky Arte, che vedrà supervisore, autore e conduttore Carlo Lucarelli; il nome del programma è una chiara dichiarazione d’attinenza nonché omaggio alla celebre tela.
L’arte declinata con ‘mistero’, un viaggio ‘a tinte fosche’, accattivante, che condurrà attraverso le ombre, le contrarietà, i segreti dei grandi artisti della storia e del contesto culturale, politico, sociale dell’epoca in cui sono vissuti, da Caravaggio a Goya, da Michelangelo a Van Gogh, da Bacon a Hebborn, e tanto altro, «Ci saranno interviste, racconti filmati, interventi di critici», racconta Lucarelli.
Otto puntate che si preannunciano tappe di insolito stupore… insolito come Lucarelli nelle vesti peculiari fino ad oggi a personaggi come Piero e Alberto Angela, Philipe Daverio, chissà che da quest’avventura fiorisca un nuovo straordinario ‘Cicerone’ nell’immaginario collettivo…
[di Redazione]