Al via la nuova stagione musicale curata da Pietà de Turchini: Note d’altrove
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Note d’altrove è il suggestivo titolo scelto dal centro di musica antica Pietà de’ Turchini per la stagione musicale 2018/2019. Una grafica curata ed accattivante anticipa l’impegno di questa fondazione dallo spirito nobile, attenta nel divulgare il patrimonio musicale e teatrale napoletano a partire dal 1500 fino a riconoscerne i riflessi nella contemporanea produzione musicale europea.
Dopo il successo della rassegna dedicata all’incontro di letteratura e musica dall’indicativo titolo il suono della parola (giunto alla sua IV edizione e svoltosi nell’incantevole Palazzo Donn’Anna), Note d’altrove incontra il variegato pubblico della musica antica a Napoli a partire dall’applauditissimo concerto di Nova Ars Cantandi per la direzione di Giovanni Acciai, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena, luogo simbolo di pietà deì Turchini. Lo scorso 18 novembre è stata la musica di Leonardo Leo, sublime compositore della scuola napoletana, a principiare Note d’altrove con l’esecuzione dei suoi Responsorj dopo quasi tre secoli di silenzio della partitura.
Ben altri 6 appuntamenti scandiscono la programmazione di Note d’altrove per il mese di novembre, laddove sono previsti concerti di Fahmi Alqhai alla direzione e di Rocìo Màrquez alla voce mercoledì 21 novembre, il coro giovanile il calicanto per la direzione di Silvana Noschese presso la chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà deì Tuchini venerdì 23 novembre. Un doppio appuntamento è previsto per sabato 24, rispettivamente alle 12;30 con il coro Armonia diretto da Vincenzo Pepe mentre dalle ore 20 presso la stessa struttura sarà il Coro Giovanile Italiano nella direzione di Luigi Marzola e Carlo Pavese ad animare il fascino della polivocalità. Domenica 25 tocca invece a Les Cris de Paris diretto da Geoffroy Jourdain in Melancholia, laddove composizioni del ‘500 e musica contemporanea si incontrano in uno stretto rapporto di prossimità. Chiude questo denso novembre il concerto previsto per venerdì 30 novembre presso la chiesa di Santa Caterina da Siena che vede impegnato l’ensemble Galanterie a Plettri di Mauro Squillante.
Note d’altrove resta una fertile occasione per entrare in contatto con la musica d’altri tempi a partire dalla sua presenza nella contemporaneità quale spazio di incontro e di meraviglia. La lunga stagione messa a punto da Pietà de’ Turchini permette di avvicinare questa musica così lontana grazie ad un impegno quanto mai forte per affermarne il valore edificante.
[Antonio Mastrogiacomo]