“I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, una serie di incontri ad ingresso gratuito dove la psicologia incontra l’arte
«L’arte di per sé ha un forte potere di benessere in quanto, utilizzando i vari linguaggi della creatività, consente all’individuo di esprimersi e ciò costituisce fattore di benessere. Ma se vogliamo che sia un vero e proprio elemento trasformazionale ci vuole qualcosa in più, c’è bisogno di tecniche e metodologie», afferma il dr Massimo Doriani, presidente dell’Accademia Imago. Proprio a tal fine l’Accademia Imago, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Napoli, il patrocinio del Sindaco di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Campania, organizza l’evento “I linguaggi della creatività tra arte, scienza e formazione”, una serie di incontri ad ingresso gratuito che si terranno presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore dal 15 al 25 giugno.
Dieci giorni dedicati alle varie “arti che curano”, come la Teatroterapia, lo Psicodramma, la Musicoterapia, le Arti Visive, la Scrittura Creativa, le arti “ludiche” per ragazzi e bambini, e tanto altro.
Durante i laboratori i partecipanti potranno concretamente fare un’esperienza in prima persona delle tecniche proposte. La manifestazione ha l’intento di mostrare come i vari linguaggi creativi possano diventare non solo strumento di rappresentazioni ma anche il mezzo tramite il quale, con un adeguato lavoro psicologico, si possono curare patologie, trasformare contesti difficili e, più in generale, far crescere l’individuo. Ma vuole anche sottolineare come l’arte, affinché possa determinare realmente un processo di cura e di trasformazione, debba essere associata a un sapere scientifico affidabile e condiviso, frutto di studi e ricerche adeguate, con cui formare adeguatamente gli operatori del futuro.
«Un bellissimo progetto che coinvolgerà tantissimi concittadini, metterà in moto tanta competenza, tanto sapere ma anche creatività per produrre una cura, che va intesa come un processo di trasformazione, di riconquista di spazi, di libertà, e in quanto tale non è un processo che può avvenire in solitudine», spiega in conferenza stampa l’assessore Nino Daniele.
L’evento si inserisce in un più ampio progetto denominato “L’Arte che Cura“, che si propone, innanzitutto, di promuovere nei tempi a venire un ampio dibattito sulle potenzialità trasformative e terapeutiche dell’arte al fine sia di offrire un punto di riferimento su scala nazionale sia di potenziale questo settore e che coinvolge scienziati, umanisti, artisti, operatori del sociale e chiunque abbia fruito o intenda fruire dell’arte come di un’esperienza profondamente evolutiva.
[di redazione]
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 15 GIUGNO H 9.30/13.30
CONVEGNO “ I LINGUAGGI DELLA CREATIVITÀ, TRA ARTE, SCIENZA E FORMAZIONE”
SABATO 17 GIUGNO H 10.00/18.30
“MANDORLE E CAVALLUCCI MARINI”.
LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA E TEATROTERAPIA
DOMENICA 18 GIUGNO H 10.00/13.30
“BUNGTBANGT. FAR SUONARE LA MONNEZZA”. LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
DOMENICA 18 GIUGNO H 15.00/18.30
“SUONARE LA VOCE: ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE EMOZIONI”. LABORATORIO DI ESPRESSIONE VOCALE ARTISTICA
LUNEDI 19 GIUGNO H 10.00/18.30
“MOLTO PIÙ DI UN CORTO”. LABORATORIO DI CORTOMETRAGGIO/LABMOVIE
MARTEDÌ 20 GIUGNO H 10.00/13.30
“SULLE TRACCE DI UN NUOVO SENSO DEL PIACERE”. LABORATORIO DI DANZATERAPIA
MARTEDÌ 20 GIUGNO H 15.00/18.30
“INSEGUENDO LA CICOGNA”.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA PER ADULTI, GENITORI E FIGLI
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO H 10.00/18.30
“L’ARTE IN INTERAZIONE PER RICONNETTERE IL SÉ: DALLA PATOGENESI ALLA SALUTOGENESI”. LABORATORIO DI SALUTOGENESI
GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 10.00/13.30
“UN SIMBOLO CHE CURA: IL MANDALA “. LABORATORIO DI IMMAGINI ED ARMONIA
GIOVEDÌ 22 GIUGNO H 15.00/18.30
“TRA IMMAGINE ED IMMAGINARIO: LUX IN FABULA”. LABORATORIO SULLA LUCE
VENERDÌ 23 GIUGNO H 10.00/18.30
“SUL SENTIERO DELLA DEA”. LABORATORIO SUGLI ARCHETIPI DEL FEMMINILE
SABATO 24 GIUGNO H 10.00/13.30
“LA MATERIA DI CUI SONO FATTI I SOGNI” LABORATORIO DI PSICODRAMMA ED ONIRODRAMMA
SABATO 24 GIUGNO H 15.00/18.30
“VIAGGIO NELLE EMOZIONI DELL’ARTE”. LABORATORIO ESPRESSIVO CON LE ARTI FIGURATIVE
DOMENICA 25 GIUGNO H 10.00/13.30
“FAVOLE AL VENTO”. LABORATORIO ESPRESSIVO SULLA FIABA
DOMENICA 25 GIUGNO H 15.00/18.30
“IO E PULCINELLA”. LABORATORIO ESPRESSIVO CON LE GUARETTELLE PER ADULTI, GENITORI E FIGLI