La personale, visitabile fino al 31 gennaio 2016, conta ben 220 immagini attraverso le quali si affrontano diverse tematiche
Al Palazzo Ducale di Genova, presso la Loggia degli Abati, si approfondisce la conoscenza di una delle più grandi fotografe del panorama italiano: Lisetta Carmi.
La personale, visitabile fino al 31 gennaio 2016, conta ben 220 immagini attraverso le quali si affrontano diverse tematiche.
La prima sezione è dedicata alla città natale della Carmi, Genova, con immagini di come era la città negli anni ’60 e ’70, sia da un punto di vista artistico che sociale.
Lo sviluppo delle industrie, delle edilizie e le nuove realtà culturali appartenenti alle avanguardie portarono infatti a molte tensioni che la fotografa ha immortalato. Scatti eseguiti con uguale maestria sono quelli fatti durante i viaggi in Sicilia, America Latina, Israele, Palestina, Afghanistan e India.
Tutt’altra sezione è quella dedicata ai ritratti di personalità del calibro di Ezra Pound. Infatti, in questo caso è possibile vedere per la prima volta scatti mai esposti prima: ritratti di Lucio Fontana, Luigi Dallapiccola, Leonardo Sciascia, Claudio Abbado, Joris Ivens, Carmelo Bene e Lele Luzzati.
La mostra presenta altre due sezioni dedicate a due interessanti tematiche: una tratta della nascita ed è possibile osservare la ripresa di un parto nella sua sequenza temporale; l’altra è invece a delle celeberrime foto che ritraggono dei travestiti, raccolte in un volume del 1970.
Contemporaneamente alla mostra a Palazzo Ducale, è possibile visitare la personale del fratello di Lisetta, Eugenio Carmi, alla Galleria Martini&Ronchetti. Anche in questa sede ci sono foto vintage, stampe d’epoca, ritratti di Ezra Pound e fotografie scattate ad Amsterdam nel periodo di protesta del movimento Provo.
[di Ambra Benvenuto]