Luci d’Artista undicesima edizione. Tra le attesissime novità: una ruota panoramica dalla quale godere del panorama mozzafiato della costiera amalfitana
Fervono con largo anticipo i preparativi per l’artistico Natale di Salerno. Giunta all’undicesima edizione, Luci d’Artista anche quest’anno illuminerà strade e piazze della città offrendo a turisti e visitatori quasi tre mesi di magia. La manifestazione, che da anni è di richiamo internazionale, si svolgerà dal 5 novembre 2016 fino al 22 gennaio 2017.
Tra le attesissime novità: una ruota panoramica alta 55 metri, illuminata per tutta la circonferenza in modo da offrire una suggestiva visione anche di notte. La ruota è composta da 28 cabine semichiuse, a pieno carico può contenere 168 persone. Costruita nel 2009 ad Amsterdam, è divenuta proprietà della società Thewhell di Riccione. Dopo essere stata attrazione di capitali europee come Londra, Lione, Bonn, Hong Kong ed aver emozionato questa estate tutto il litorale romagnolo, la ruota giunge a Salerno con il compito di offrire un’occasione unica per godere di un panorama mozzafiato da una prospettiva totalmente inedita e divertire l’inverno amalfitano e cilentano; l’enorme giostra è stata istallata nel sottopiazza della Concordia, sul lungomare di Salerno, sarà inaugurata il 5 novembre, in concomitanza con le Luci d’Artista e sarà fruibile tutti i giorni della rassegna, dalla mattina fino a tarda sera.
Al carattere fortemente innovativo di Luci d’Artista Salerno non manca quello fantasioso che ogni anno offre tematiche nuove o rinnova quelle passate. Il tema delle luminarie 2016-2017 in piazza Flavio Gioia sarà “Mille e una Notte”; sul corso Vittorio Emanuele “Gli Spazi Infiniti“; a Piazza Sant’Agostino si respireranno le atmosfere d’Oriente; la nuova spiaggia Santa Teresa vedrà pinguini e palme luminose; in Piazza Portanova sarà allestito l’Albero di Natale;
la Villa Comunale, come da tradizione, sarà un “Giardino Incantato”, con protagonisti nuovi e nuove fiabe. Questo e molto altro è raggruppabile concettualmente in quattro tematiche principali che si dipanano, raccontandosi, per tutta la città: il Natale, il Mito, il Sogno, il Tempo.
Il progetto Luci d’Artista prevede per questa edizione una card, con il costo nominale di 5 euro, valevole per tutta la durata della manifestazione e che garantirà ai possessori sconti e agevolazioni nei negozi, ristoranti, parcheggi della città aderenti all’iniziativa. La card è acquistabile in vari punti vendita della città, nei punti informativi, nei parcheggi pubblici, online sul sito ufficiale di Luci d’Artista, sull’apposita App per smartphone.
[di Magdalena Sanges]