Dato il successo riscontrato, la manifestazione, che avrebbe dovuto terminare il 31 agosto, è prorogata fino al 7 settembre.
Il Tevere, un fiume carico di storia fin dalla leggenda della fondazione di Roma, quel fiume che fu spesso soggetto a piene, anche oggi straripa… ma di cultura. Il Lungo Tevere, da Ponte Sublicio, il primo ponte di Roma, al Ponte Sisto, si trasforma in un ‘villaggio’ d’arte grazie alla spettacolare manifestazione a cadenza annuale “Lungo il Tevere… Roma. Un fiume di cultura”.
La kermesse, giunta alla sua dodicesima edizione, anima, da giugno ed ancora fino 7 settembre, le serate romane appassionando ogni sensibilità, da quelle artistiche a quelle frivole, grazie al suo ricco e poliedrico programma di proposte per tutti i gusti:
GALLERIE D’ARTE A CIELO APERTO – Particolarmente significative le mostre fisse, come “I miti di Alba Gonzales”, straordinaria artista romana capace di ‘scolpire’ emozioni, passioni, mondi inconsci, nella figura di miti, da sfingi a chimere; “Maniphesta Romabruciancora” dove svariati artisti con la forma d’arte a loro più caratteristica (pittura, scultura, architettura, incisione, fotografia, video arte, musica) astraggono il concetto di fuoco creativo parlando di Roma, la città dell’incendio del 64 d.C., o di quello sacro di Vesta; “Cinebox” che propone un tuffo nel passato con filmati e musica d’epoca trasmessi in video box dislocati lungo tutto il percorso della rassegna; “La storia dei mondiali di calcio”, un racconto fotografico con i momenti più belli della storia dei campionati mondiali dal 1930 ad oggi, anno di Brasile 2014; “Tributo a Gigi Magni” regista e sceneggiatore italiano recentemente scomparso, simbolo dell’Urbe. Nell’area culturale si sono alternate anche numerose ed originali mostre temporanee, tra personali, workshop o il Tattoo contest.
CREATIVITA’, SOLIDARIETA’, DIVERTIMENTO – Spazio all’arte teatrale con il “Tevere Teatro Festival”, una rassegna di spettacoli teatrali, anche inediti, messi in scena da giovani compagnie della capitale; esibizioni e concerti Pop e Jazz, con ospiti musicali; presentazioni di romanzi, concorsi letterari con autori di poesie o monologhi in lingua romanesca; tornei; premi; laboratori creativi anche per i bambini; lezioni; seminari, conferenze legati ad argomenti di interesse sociale come l’aborto, la violenza, l’usura, la disabilità, o la difesa degli animali, Roma infatti sostiene e promuove la campagna “Io sto con gli animali”.
Tra le numerose ed ormai caratteristiche istallazioni a gazebo dislocate sulle banchine del lungotevere, è possibile anche sfidarsi nel gioco del biliardino, o passeggiare tra le aree shop, prodotti artigianali, magari acquistando capi d’abbigliamento e oggettistica varia, o semplicemente trascorrere una suggestiva serata gustando specialità enogastronomiche tra pub, pizzerie, ristoranti, trattorie, lounge bar, caffè, pasticcerie.
[di Redazione]
FOTO GALLERY di Lungo il Tevere Roma: