Attraverso la sua arte, tra disegni e fumetti, Andrew Tarusov ci mostra come sarebbero i personaggi Disney e Warner Bros ai nostri tempi.
Articolo di MAGDALENA SANGES
Di problemi nel mondo ce ne sono tanti, ma quello che affligge di più tutti allo stesso modo è il passare del tempo. Che tristezza svegliarsi un giorno e accorgersi di avere i primi fili argentati tra i capelli, le prime “rughe di espressione”, insomma il passare degli anni fa mutare radicalmente il nostro corpo e non solo.
Anche la moda cambia, così come la nostra percezione delle cose. È da qui forse che parte l’idea di Andrew Tarusov, artista russo noto soprattutto per la realizzazione di immagini di pin-up e fumetti, che col suo originale progetto ha voluto portare al passo coi tempi i sempiterni personaggi dei cartoni animati.
La sua passione per il vintage lo ha spinto a disegnare particolari versioni delle più belle principesse ideate dal grande Walt Disney, che nell’immaginario maschile moderno si trasformano in sensuali pin-up. Non più quindi le ragazze innocenti e romantiche che si affacciano dai floreali balconi dei castelli medievali, ma donne ammiccanti e vere e proprie femmes fatales invadono i simpatici lavori di Tarusov. Da una Aurora “bella addormentata” in babydoll fino ad arrivare ad Elga e Anna di Frozen in pose sexy da calendario, per passare a dare un’occhiata ad un’emancipatissima Belle che letteralmente mette i piedi in testa alla sua Bestia. Queste sono solo alcune delle caricature create dal disegnatore russo che da anni ormai vive e lavora a Los Angeles.
La fotogallery, ispirata ovviamente ai capolavori senza tempo di Walt Disney, fa sognare bambini e non. In effetti molti dei cartoni animati ripresi da Tarusov sono piuttosto datati e hanno accompagnato le vecchie generazioni che ora si trovano a vivere in un’epoca in cui si fa grande uso del corpo della donna per svariati motivi di marketing. È giusto quindi che finalmente qualcuno si sia deciso a dare un volto moderno alle eroine della Disney. Non più quindi femminucce fragili da salvare ma donne mature dotate di tutte le armi della seduzione per potersela cavare da sole in qualunque circostanza.
È vero che i cartoni animati sono immortali, ma i ritratti delle giovani rappresentate dall’artista non sono poi così veritieri. Insomma gli anni passano anche per i nostri beniamini e allora Tarusov ha ben pensato di regalare ai fan della Disney e della Warner Bros una serie di fumetti in cui il trascorrere del tempo non è stato clemente nemmeno per loro.
Topolino e Minnie sono ormai due anziani signori al passo coi tempi: ricco e snob lui (magari proprio grazie al suo successo) ed elegante e chiaramente assidua cliente del chirurgo estetico lei. Paperino si trova addirittura a dover camminare col girello e cerca di dimenticare le sfortune passate affumicandole con le sue sigarette. Inguardabili poi Bip Bip e il Coyote che dopo anni di inseguimenti senza fine si trovano ora con sedia a rotelle e bastone a passeggiare insieme ricordando i vecchi tempi.
Risate e malinconia a parte, nel guardare queste immagini quello che dovrebbe far realmente pensare è che un genio come lo è stato Walt Disney viene ancora imitato e in qualche modo citato in tutto il mondo continuando ad ottenere un successo incredibile, prova che ogni generazione, dagli anni Venti a oggi, lo conosce e lo apprezza. Non esiste bambino o adulto che non ami i suoi magnifici personaggi o che non abbia come sogno nel cassetto andare almeno una volta a Disneyland, il più bel parco a tema del mondo, creato dallo stesso produttore cinematografico.
[di Magdalena Sanges]