Nu guinea in formazione completa per Mazzo, fest dei quartieri spagnoli
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Nu Guinea si è imposta all’attenzione dei media a partire dall’opening act del concerto di Liberato, lo scorso 9 maggio presso la rotonda Diaz. Eppure il duo di musicisti napoletani di stanza a Berlino era già attivo da diversi anni sul fronte della ricerca del sound di una Napoli remota, quella degli anni 70 divisa tra funky pungenti e melismi mai asfissianti da un lato, di un immaginario da rendere pubblico a suon di good vibes dall’altro.
A partire dalla realise di un album – Nuova Napoli, ng records – che nel giro di pochi mesi ha fatto incetta di visualizzazioni e ascolti, Nu Guinea ha incontrato entusiasmo non solo in Italia, al punto da aver già avuto modo di esprimersi all’estero, a Berlino e a Mosca. In effetti, hanno dischiuso al pubblico un intero bacino di rare composizioni, manifesto della Neapolitan disco e funk scene: questo il merito indiscutibile di Nu Guinea, il cui attento lavoro di ricerca ha sposato la felice congiuntura del napolitan musical power contemporaneo.
Dopo il battesimo umbro dello scorso 26 agosto, Nu Guinea presenta Nuova Napoli Live Band il 19 settembre in città: scende in campo per Mazzo – extra Fest, un evento all’insegna dei suoni, del commercio e dell’arte che si tiene a Vico Trinità delle Monache, presso i quartieri spagnoli. Si tratta dunque di una occasione importante per fare il punto sull’artigianato cittadino e sulla produzione culturale dell’editoria indipendente, ritmato da una selezionata offerta culinaria e da laboratori di didattica dell’arte all’insegna della creatività per i più piccoli. Molto attesa resta la presentazione della Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana mentre gli interventi di diversi street artisti colorano e movimentano la serata.
Nu Guinea sceglie una data simbolo per incontrare la città che fa da sfondo agli arazzi musicali elettronici intessuti dalla band al completo: il 19 settembre, sotto la guida di San Gennaro.
[Antonio Mastrogiacomo]