È tempo di menevavo festival nel paese cilentano di Futani
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
A Futani il MENEVAVO festival sperimenta la dimensione viaggio nel viaggio, alternando da settembre 2018 a marzo 2019, spettacoli musicali a spettacoli teatrali, escursioni, visite guidate, laboratori enogastronomici e di artigianato artistico, mostre d’arte, presentazioni di libri e convegni tematici. A collegare gli eventi è il tema del viaggio che va “Dall’insediamento dei monaci italo-greci allo spopolamento contemporaneo” analizzato attraverso il racconto di tre storie che unite creano l’entità di Futani, il paese del Cilento che ospita il Menevavo Festival.
Dal 22 dicembre al 5 gennaio sono state programmate alcune iniziative che fanno del dialogo artistico una prassi operativa grazie alla contaminazione tra le diverse discipline. Si parte sabato 22 dicembre con l’inaugurazione della personale di Gianluca Carbone dal titolo Il viaggiatore prima dei diversi appuntamenti musicali, tra il dj set di Raffaele Gargiulo aka Papa Lele e il live set a cura di Jambassa, progetto dub specific a cura di Carmine Minichiello e dello stesso Gargiulo.
Domenica 23 sono proposte attività sul territorio di Futani: Menevavo dispone infatti un percorso tra storia e natura del posto prima dell’apertura della mostra e laboratorio di arte contemporanea. Chiude la giornata la proiezione del film I Villani di Daniele De Michele, presentato alla 75esima mostra del cinema di Venezia. Il 2018 si chiude con l’appuntamento musicale dedicato alle musiche di INDUO – Rossella Cosentino alla voce e Marco Berti al basso – un viaggio tra le sonorità del jazz cantato, soul, blues, dub e di un sound etnico ballabile grazie ad un uso raffinato dell’elettronica.
Il 2019 di Futani si apre nel segno di Menevavo festival, laddove alle ore 18 di giovedì 3 gennaio si tiene un convegno dedicato al tema dell’emigrazione, tema antropologico toccato da questo festival di origine protetta, dal titolo: alla ricerca di una vita migliore. L’emigrazione e lo spopolamento nei piccoli paesi, già caro alla paesologia di Franco Arminio. Chiude in serata il live musicale proposto da Elem, formazione elettronico-multimediale che vede come interpreti Marco Messina, Fabrizio Elvetico e Laura Antonelli. A compimento di questa sezione vacanziera del Menevavo Festival troviamo il concerto di Natale dell’istituto musicale Goitre previsto per sabato 5 gennaio, sempre presso la sala comunale in via Dante del comune di Futani.
Si tratta di eventi variamente artistici adeguati allo sforzo di allestire un festival come MENEVAVO che, animato dallo spirito di riaccendere la vita del paese, fa rivivere i luoghi, le piazzette, i vicoletti, tenere accesa la memoria, il racconto, le storie di vita del paese di Futani.
[Antonio Mastrogiacomo]