Il programma delle Conversazioni in Floridiana su arte, letteratura, musica e teatro.
“Conversazioni in Floridiana”, la rassegna di incontri in cui approfondire arte, letteratura, musica e teatro, ha ripreso il suo svolgimento. La serie di incontri, il cui progetto è di Mariateresa Sarpi e la cura di Luisa Ambrosio, hanno come tematica “Gli inesauribili travestimenti del mito: dei, eroi racconti meravigliosi”.
Nel corso degli incontri, professori universitari ed esperti di diversi settori danno luogo a confronti che fanno da introduzione alle visite alle opere di cui si parla, così da dare la possibilità al pubblico di conoscere il museo e le collezioni.
Nel corso dei prossimi appuntamenti si continuerà a discutere dei miti classici e di eroi, eroine, divinità protagonisti di questi racconti meravigliosi che nel corso dei secoli hanno assunto significati simbolici sempre diversi, nonostante l’appartenenza a tradizioni secolari.
Il 10 dicembre avrà luogo l’intervento “I giganti sono a Capodimonte!”, a cura della storica dell’arte Patrizia Piscitello. Il 14 gennaio, il docente di letteratura latina dell’Università “Federico II” parlerà di Ovidio, Didone e dell’Eneide.
L’11 febbraio sarà la volta dell’archeologo Simone Foresta che, accompagnato dalle letture di Marco De Gemmis e Enza Silvestrini, guiderà l’incontro intitolato “Zeus: tradimenti/travestimenti”.
Gli appassionati di musica dovranno segnare in agenda l’incontro dell’11 marzo, giorno in cui il musicologo Lucio Tufano parlerà delle metamorfosi sonore.
La storica dell’arte Maia Confalone sarà protagonista dell’incontro dell’8 aprile: “Quando il mito si fa arte: dei ed eroi nel Museo Duca di Martina”.
In chiusura, il 13 maggio, ci sarà l’antropologo e docente all’Università Suor Orsola Benincasa Marino Niola con un intervento su miti di ieri e miti di oggi.
Tutti gli incontri si svolgeranno al Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana a partire dalle ore 11.
[di Ambra Benvenuto]