Il presepe non è solo un ornamento di stampo religioso. È possibile scoprirlo alla Mostra d’Arte Presepiale al complesso monumentale di San Severo al Pendino.
Nella strada partenopea di San Gregorio Armeno è possibile ammirare presepi e pastori di tutti i tipi in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, le occasioni per approfondire a dovere questa antica tradizione non sono molto frequenti.
Appuntamento imperdibile per chi desidera ‘indagare’ l’arte del presepe è la 31° Mostra di Arte Presepiale di San Severo al Pendino organizzata dalla sede di Napoli dell’Associazione Italiana Amici del Presepio. Si tratta di un’Associazione con sede centrale a Roma e attiva a Napoli sin dal ’54 – una vera istituzione dell’ambito presepiale nazionale ed internazionale e punto di riferimento per convegni, corsi e laboratori di tecnica presepiale non solo per adulti ma anche per i partecipanti più piccoli.
La Mostra di Arte Presepiale continua ad essere fortemente voluta ogni anno in virtù della tradizione.
Nell’ambito della mostra che si svolgerà fino all’8 gennaio 2017, è possibile osservare il presepe a prescindere dall’ambito religioso, comprendendo aspetti storici, artistici, tecnici, culturali ed etnografici. Più che una mera promozione del presepio, si mira a ricordarne l’elemento qualitativo.
La mostra è visitabile sia durante i giorni feriali, dalle 9 alle 19, che festivi, dalle 9 alle 21, e c’è la possibilità partecipare a visite guidate.
Oltre all’evento sull’Arte presepiale si può visitare o riscoprire il complesso monumentale di San Severo, il quale oltre a vantare una facciata ottocentesca si basa su una struttura del Cinquecento ed ospita al proprio interno decorazioni del Settecento.
[di Ambra Benvenuto]