Archeologia e musica sotto le stelle nel parco archeologico di Paestum: questo – e altro ancora- è Musica ai templi
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Musica ai templi rinnova il suo appuntamento a suon di arte e cultura ogni venerdì, dal 30 giugno al 15 settembre ore 21:00 al parco archeologico di Paestum. Gli incontri si tengono nei pressi del tempio di Nettuno e deliziano un pubblico davvero variegato, tra temporanei in residenza estiva e residenti che seguono con una certa attenzione le fila del discorso musicale in città.
Il programma agostano di Musica ai templi si annuncia carico di iniziative dall’alto valore culturale:
– Sebastiano Somma terrà una performance, Lucio incontra Lucio, in grado di contestualizzare l’atmosfera storico-archeologica evocata dai tempi l’11 agosto;
– Nello Salza il 18 agosto intratterrà i partecipanti con musica dal grande schermo;
– la compagnia nazionale Raffaele Paganini si esibirà nel lago dei cigni il 25 agosto.
Anche per il mese di settembre le sorprese di Musica ai templi non mancano:
– Gaetano Stella e TeatroNovanta mettono in scena il piccolo principe il 1 settembre;
– un’orchestra swing ricorda l’armistizio, 74 anni dopo, l’8 settembre con lo spettacolo 8 settembre 1943: Remember
– Posidonia on the stage chiude la programmazione
La direzione artistica di musica ai templi è di Gaetano Stella mentre la direzione organizzativa spetta ad Animazione ‘90.
Il tutto si tiene nel contesto di Paestum by night – archeologia sotto le stelle, appuntamento che si tiene dal giovedì alla domenica dal 6 luglio al 27 agosto. Infatti, solo per l’estate, prima la luce del tramonto poi il percorso di luci accompagneranno i visitatori alla scoperta dell’incanto unico di una passeggiata tra i Templi – i meglio conservati della penisola – in orari di apertura straordinaria. Un’occasione esclusiva per godere di luoghi davvero unici, dal fascino senza tempo.
[di Antonio Mastrogiacomo]