Il centro di Musicoterapia Orchestrale “La nota in più” si occupa della formazione musicale dei ragazzi e dei giovani con autismo e con disabilità cognitiva. L’Orchestra sinfonica si esibirà in svariati concerti nel mese di maggio
“Sento, dunque capisco”, avrebbe detto forse Cartesio se avesse parlato di musica! Perché la musica è lo strumento attraverso il quale si dà voce a ciò che si sente interiormente e si permette a se stessi di essere capiti e agli altri di capire. Un ragazzo la cui mente è celata allo sguardo altrui da autismo e disabilità cognitive riesce ad esprimersi attraverso la musica. Il centro di Musicoterapia Orchestrale “La nota in più” si occupa della formazione musicale dei ragazzi e dei giovani con autismo e con disabilità cognitiva: una grande scommessa e un’occasione unica per rendere i ragazzi disabili partecipi di quella grande esperienza che è la musica.
Il progetto vanta numerose iniziative tra le quali esibizioni ed eventi. Dopo la bellissima e partecipatissima festa della Giornata Mondiale per l’Autismo il 2 aprile al Polaresco, “La nota in più” dà appuntamento a maggio con importanti concerti: 6 maggio, 14 maggio e 28 maggio.
Per info: www.lanotainpiu.it
Per Donazioni: IBAN IT42A0503411102000000020355
LA NOTA IN PIU’ – IL CENTRO
Il centro nasce nel 2004 dalla volontà dell’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. Il progetto è stato possibile grazie alla disponibilità del Comune di Bergamo che ha offerto uno stabile nel quartiere di San Colombano ed ha fornito tutti gli strumenti.
I ragazzi, divisi in piccoli gruppi e affiancati da musicisti formati (con un percorso triennale) dal centro Esagramma® di Milano (con docenti tra i quali Pierangelo Sequeri, ideatore del metodo e Licia Sbattella, direttore scientifico di Esagramma® e docente universitaria del Politecnico di Milano), imparano a farsi comprendere attraverso il suono. Il lavoro musicale su se stessi, svolto in situazione di gruppo, consente di “sentire” le proprie emozioni e di capire come esprimerle, scegliendo timbro e sentimento: una possibilità aperta dalla complessità della musica sinfonica, dalla sua ricchezza emotiva e concettuale.
Nelle sedute di formazione tutti suonano, utilizzando gli strumenti dell’orchestra: violini, violoncelli, contrabbassi, timpani, arpe, marimba, campane, percussioni e tanti altri.
Nell’anno 2013/2014 i corsi sono seguiti da più di 50 ragazzi guidati da circa 20 operatori.
Si inizia con il triennio di musicoterapia orchestrale; successivamente si può accedere al perfezionamento orchestrale biennale (che prevede anche l’accostamento più specialistico ad uno strumento singolo con approccio individuale) e, infine, all’Orchestra Sinfonica.
Inoltre il Centro “La nota in più”, con il progetto “La musica da condividere”, offre alle classi di tutti gli ordini di scuola, l’opportunità di un percorso musicale in orchestra per tutti ed in particolare un’esperienza di integrazione fra alunni con disabilità e compagni di classe.
Il Centro “La nota in più” è sede di tirocinio riconosciuta da Esagramma® onlus Milano ed è autorizzata a svolgere tirocini per neolaureati in psicologia. Inoltre già alcuni collaboratori hanno basato la loro tesi di laurea sulle attività svolte dal Centro.
Il 14 dicembre 2013, tramite la sua direttrice e coordinatrice, il Centro e l’Orchestra Sinfonica “La Nota in Più” sono stati insigniti della Benemerenza della Città di Bergamo.
L’Orchestra Sinfonica “La nota in più” ha all’attivo più di 50 concerti in luoghi prestigiosi e legati a importanti manifestazioni.
Nel 2012 è nata una seconda Orchestra Sinfonica che ha recentemente debuttato con un concerto a Suisio.
Le Orchestre sono settimanalmente impegnate nelle prove del repertorio. Il repertorio utilizzato è tratto dalla letteratura musicale sinfonica. Le orchestrazioni sono rielaborate dai conduttori dell’Orchestra.
Nel 2010 l’Orchestra Sinfonica “La nota in più” e il Centro Socio Educativo “Spazio Autismo” hanno affrontato la realizzazione dello spettacolo “Muri”, liberamente tratto da “Il Gigante Egoista” di O.Wilde per la regia di Bano Ferrari, nell’ambito della rassegna “deSidera” che ha debuttato il 24 aprile 2010 nella cornice di Piazza Vecchia.
[di redazione]