Dal 30 aprile al 3 maggio i giovani napoletani potranno vivere intere giornate di divertimento, socialità e nuova cultura.
Lo spot ufficiale di COMICON 2015. Clicca su PLAY e poi su WATCH IT:
NAPOLI – Un inno alla cultura pop in forma di spot ha anticipato a tutti i fan della manifestazione l’avvio della 17ma edizione del Napoli COMICON, che si svolgerà dal 30 aprile al 3 maggio nella sede della Mostra d’Oltremare. Molto particolareggiata questa XVII edizione del Salone Internazionale del Fumetto con il tema che guiderà il Napoli COMICON fino all’edizione del 2017. In queste edizioni si esaminerà il rapporto tra i differenti Media: muovendo dal pensiero del sociologo McLuhan per cui “Il medium è il messaggio “, COMICON ricercherà il rapporto tra i contenuti del Festival e quelli propri degli altri Media, sia tradizionali che non.
Sono state tante le variazioni, specie per le problematiche relative al cospicuo incremento di pubblico delle ultime edizioni. L’obiettivo è quello di andare incontro alle necessità del pubblico, degli espositori e degli ospiti del Festival. Come già avvenuto negli ultimi anni, infatti, aumenteranno ancora gli spazi espositivi, sia all’aperto che nei padiglioni.
L’AREA FILM – Molta attesa c’è per l’area film, serie tv e web in Best Movie che condurrà una serie di eventi che si svolgeranno presso il Teatro Mediterraneo, all’auditorium Cartoona. In particolare il primo maggio, ore 11:00, il direttore di Best Movie Giorgio Viaro incontrerà Claudio di Biagio e Luca Vecchi a un anno esatto dall’uscita di Vittima degli eventi, il fan movie ispirato a Dylan Dog; alle 13:30 è il turno di Gabriele Salvatores, che parlerà del suo ultimo film, Il ragazzo invisibile, esordio del regista – e del cinema italiano – nel mondo dei cinecomic; il 2 maggio, ore 11:30, è quindi la volta dei The Pills, il collettivo di autori comici romani che si racconta al pubblico, evento seguito dall’incontro con Zerocalcare che parlerà del rapporto tra fumetto, cinema e serie tv, prima della proiezione in anteprima di 8 minuti di Mad Max: Fury Road. Infine, alle 13:00 del 3 maggio, ci sarà l’intervista a Maccio Capatonda e Herbert Ballerina, che insieme a Daniele Grigolo affronteranno le dinamiche tra YouTube e televisione.
L’OFFERTA MUSICALE – Confermata la collaborazione con Freakout per quanto riguarda la scelta e l’organizzazione dei concerti. Per questa edizione lo spazio principale è quello del Teatro Mediterraneo che ospiterà concerti d’autore di rilievo nazionale cui si somma il programma dello stage esterno – posizionato nei pressi della Torre delle Nazioni – dedicato al sound J-Pop e J-Rock. Gli ospiti saranno: I Tre Allegri Ragazzi Morti, del fumettista Davide Toffolo, rinomata rock band italiana; il progetto Sound&Vision della rock band Dorian Gray che portano in scena l’illustratore Francesco Ciampi aka Ausonia, uno speciale evento con David Riondino e il fumettista Milo Manara. Infine i The Shak&Speares, band gipsy-folk-punk e Massimo Devita aka Blindur.
Ai concerti si accede con lo stesso biglietto d’ingresso al Comicon.
IL GIOCO – Multiplayer.it sarà presente con il proprio stand presso il Padiglione 6 videogiochi numero AR28 e vasta sarà l’offerta per gli appassionati del settore. In questo particolare ambito saranno presentati al pubblico giochi sviluppati a Napoli o in via di costruzione, ciò rappresenterà per i patiti del game playng un’importante occasione per accrescere la propria passione e approfondire le conoscenze in merito. Divertente l’appuntamento riguardante le colonne sonore dei videogiochi cui parteciperanno Gianluca Vitiello e Nicola Vitiello di Radio Deejay, con cui sarà possibile ripercorrere i punti di contatto tra musica e videogiochi, con un punto di vista differente anche da parte di chi lavora in radio ed ha a che fare con la musica ogni giorno, in tutte le sue sfaccettature.
L’EVENTO DELL’ANNO – Ci sono quindi tutti i presupposti per un’altra grande edizione del Comicon di Napoli, manifestazione che a buon diritto si sta dimostrando una delle più amate e attese dai giovani napoletani. Non è un caso che i biglietti venduti sinora abbiano raggiunto cifre da capogiro per chi nelle prime edizioni organizzava il Festival del fumetto, in un ambiente quasi di nicchia e di piccolo giro. In pochi anni le idee, la passione e l’abnegazione hanno portato a grandi risultati di pubblico e di pregio.
[di M.C.]