Festa europea della musica prolungata a Napoli con eventi fino al 24 giugno. Tante le iniziative in campo: ecco dove rintracciarle
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Nonostante ufficialmente la festa europea della musica cada il 21 giugno – proprio in concomitanza col solstizio d’estate – la città partenopea ha esteso i festeggiamenti fino al 24 con tantissime iniziative gratuite nei luoghi più suggestivi: da Piazza del Gesù al Maschio Angioino; dal complesso monumentale di San Domenico Maggiore alla Casina pompeiana in Villa Comunale; senza dimenticare la Certosa di San Martino e Villa Volpicelli.
Anticipa l’avvio della festa della musica un’iniziativa davvero particolare: martedì 20 giugno, alle 8.30 sarà possibile infatti assistere, presso il Teatro San Carlo, al Musical Talent Show coordinato dal Maestro Carlo Morelli. Si tratta di un talent aperto a 500 ragazzi selezionati tra tutti quelli frequentanti le scuole della regione, testimone del ritrovato interesse della fondazione di allargare le maglie della propria produzione culturale.
Alle ore 19, al Maschio Angioino si svolgerà invece il laboratorio esperienziale in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato con un reading intitolato Voci di donne dal mondo arabo e dall’Europa, curato da Hosameldinne Abdelwahabe la partecipazione di Iara Ensamble e Rete co’Mar.
Tra le diverse iniziative per la festa della musica del 21 giugno, allo spazio comunale Piazza Forcella, sarà possibile assistere a Compagni d’istanti, uno spettacolo realizzato grazie al laboratorio Fare teatro che avrà inizio alle ore 19. Nel corso della stessa serata, alle 19.30, avrà luogo l’evento La canzone napoletana in guerra e pace, presso Palazzo du Mesnil, mentre alla Fondazione Pietà de’ Turchini si celebrerà la musica con il concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco.
Chi preferisce i concerti in piazza potrà prendere parte a quello che si svolgerà dalle 20.30 in piazza del Gesù, durante il quale suoneranno diversi artisti emergenti partenopei – DiversamenteRossi, Epo, Gunt, Fede’n’Marel, MOMO, Maurizio Capone, Slivovitz, Bata’Ngoma e tanti altri.
Artisti più navigati, come Marco Zurzolo e Antonio Onorato, si esibiranno il 22 giugno alle ore 19.30 presso il Maschio Angioino. Il 23 giugno sarà inaugurato l’Auditorium Pietro Russo in via Pasquale Scura, alle ore 17, mentre il 24, si svolgerà alle ore 4.45 un concerto all’alba del trio di Marco Francini presso Villa Volpicelli, a chiudere questa lunga e attesa maratona musicale: la festa europea della musica.
[Antonio Mastrogiacomo]