Gli appuntamenti cinematografici del martedì alla mediateca santa Sofia a novembre
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La mediateca Santa Sofia propone una rassegna cinematografica dal titolo Trame e intrecci che percorre carsicamente la stagione culturale dedicata alla settima arte nella città di Napoli. Si tratta infatti di un lungo percorso che, partito il 16 ottobre nel segno del cinema di Ingmar Bergman, proseguirà fino a maggio tenendo insieme una proposta eterogenea confinata nelle linee guida di tre diversi contenitori quali cinema al quadrato, omaggi e felici incontri.
Cinema al quadrato, il cinema che si racconta è una occasione davvero importante per porsi in dialogo con autori mai dismessi della storia del cinema. La continuità di questa offerta racconta la complessità delle intenzioni del curatore laddove la voglia di porre il cinema stesso in dialogo con la sua storia passa inevitabilmente per la proiezione di film necessari. Dopo la monografia ottembrina dedicata a Bergman tra mediateca e asilo filangieri, il novembre della mediateca si apre con un documentario su Orson Wells prima (Il mago. L’incredibile vita di Orson Welles) e di un film poi (Storia immortale) dello stesso Welles, martedì 6 novembre dalle ore 18;30.
Per continuare il percorso di riscoperta autoriale a cura della mediateca – grazie alle attenzioni di Francesco Napolitano e Armando Andria – martedì 13 novembre sono in programma un documentario su e un film di Hayo Miyazaki, autore giapponese principe dell’animazione legato indissolubilmente alle produzioni dello Studio Ghibli. In programma sono dunque Never Ending Man. Hayao Miyazaki di Kaku Arakawa alle 18;30 mentre alle 20 inizierà la proiezione del film Si alza il vento.
Le ultime due settimane di novembre sono dedicate al regista Federico Fellini, la cui riscoperta è affidata al documentario in doppia data di André Delvaux che anticipano due pellicole imprescindibili dello stesso autore riminese quali la Strada e le Notti di Cabiria. (martedì 20 e 27 novembre). L’idea di contestualizzare i registi attraverso documentari dedicati alla loro biografia resta vincente nell’idea di affiancare la vita all’artista al netto della sua complessità.
Con la rassegna Trame e intrecci la mediateca offre una occasione importante per fare i conti con la storia del cinema, nell’intimità dello spazio di vico Santa Sofia, da sempre attento alla diffusione di questo linguaggio artistico.
[Antonio Mastrogiacomo]