Officina Reporter è il luogo ideale in cui fotografi di tutte le età si sono confrontati con tematiche storiche e attuali. Esposizioni a Villa Pignatelli
Villa Pignatelli è stata eletta Casa della Fotografia. Fino al 30 ottobre ospita gli scatti del progetto “Officina Reporter”.
Al primo piano della villa ottocentesca, “Officina Reporter” propone una nuova visione del concetto di visione: il vedere è una doppia possibilità. Se da un lato è possibile guardare il mondo esplorandolo nelle geografie di luoghi a noi vicini e lontani e nelle persone che li abitano; dall’altro c’è il continuo incrementarsi di quell’universo tutto fotografico che spinge le persone a guardare immagini fissate per un’attenta riflessione, che si tratti di pensieri riguardanti complessi momenti storici o d’attualità.
Nell’ambito di “Officina Reporter”, vi sono esposizioni omaggio abbinate ad alcuni personaggi-chiave. Gabriella Mercadini è stata abbinata al movimento femminista; Isabella Balena alla donna nei teatri di guerra; Guido Giannini alla fotografia come collaborazione ideale; Fabio Donato al Grand Tour dell’arte in Campania.
Contestualmente è possibile visitare l’esposizione “#lageografiaalcentro”. Gli scatti, frutto di dodici autori celebri anche in territorio internazionale, ritraggono panorami di lontani e disparati angoli del mondo.
Un altro progetto ancora è “Uno scatto per Villa Pignatelli”: un lavoro site-specific realizzato dagli allievi del corso di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, a cura d Fabio Donato.
Infine, un altro tassello è composto da “#OfficineEducative” e “#Opereibride”, ambiti in cui si è voluto avvicinare anche i più giovani al mondo della fotografia intesa come linguaggio estetico e critico e come valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio.
[di Ambra Benvenuto]