L’estate riporta la musica al museo di Capodimonte: torna luglio musicale insieme a Peppe Barra
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Luglio musicale arriva alla sua terza edizione. Lo fa anche stavolta assecondando un concept semplice ma di immediato richiamo: concerti musicali di pregiata fattura invadono i prestigiosi spazi del Real bosco e museo di Capodimonte, al tramonto sul Belvedere che domina la città di Napoli. Dopo il successo delle passate edizioni, la proposta di luglio musicale omaggia il celebre musicista italiano Gioacchino Rossini a 150 anni dalla sua scomparsa con quattro concerti a lui dedicati nelle domeniche di luglio (1-8-22-29) alle ore 19.
Fa eccezione un concerto-spettacolo che vede impegnato sabato 14 luglio (alle ore 20;30) il noto musicista partenopeo Peppe Barra che ripercorrerà le tappe di un lungo cammino artistico iniziato 50 anni or sono grazie alla proposta della sua ultima fatica discografica E cammina Cammina. Il concerto, adeguandosi al concept di luglio musicale, diventa l’occasione per una traversata nel paesaggio culturale di Barra: canzoni vecchie e nuove di autori diversi intrecciano con la memoria musicale del pubblico un rapporto di mutua partecipazione.
Nelle parole di Elsa Evangelista, storica direttrice del Conservatorio san Pietro a Majella di Napoli e curatrice della rassegna insieme al direttore del Museo e Real Bosco Sylvain Bellenger – con la collaborazione dell’associazione Amici di Capodimonte onlus – questa edizione di Luglio Musicale a Capodimonte è un doveroso omaggio al Cigno di Pesaro, che ebbe con la città di Napoli un rapporto davvero privilegiato. Da questa considerazione nasce il programma di un luglio musicale che – dopo aver visto impegnati Loro di Napoli in apertura (1 luglio) e il Coro Polifonico di Napoli diretto da Joseph Grima (8 luglio) – continua i suoi concerti con i mandolini all’opera per la direzione di Mauro Squillante (22 luglio), l’ensamble Mira Floriditas (29 luglio).
[Antonio Mastrogiacomo]