Come si è giunti agli album fotografici condivisi su facebook? Fotoregali.com, nuovo sito di e-commerce per stampe su materiali speciali, dedica una sessione alla storia della fotografia.
ECCO LA FOTO GALLERY INTERATTIVA:
Fotogallery a cura di Fotoregali.com
Articolo di MAGDALENA SANGES
Grazie alle più moderne tecnologie, fotografare è diventato un gioco da ragazzi, ma non è sempre stato così. Questo ce lo spiega Fotoregali.com, nuovo sito di e-commerce per stampe su materiali speciali, che dedica una sezione alla storia della fotografia.
Sono tanti i software che ci aiutano a realizzare veri e propri scatti d’autore, ma sempre più persone si chiedono some si sia arrivati a tutto questo.
Quella della fotografia è un’invenzione più o meno recente che ha radicalmente modificato il nostro modo di custodire i ricordi nel tempo, di cogliere un istante per quello che è, senza filtri.
Adesso una nuova realtà online permette di fare un interessante viaggio attraverso gli strumenti che hanno fatto la storia della fotografia, dai più antichi come il dagherrotipo passando per la polaroid fino ad arrivare alla fotografia digitale e ai moderni metodi per condividere scatti della nostra vita con tutti, come gli album su facebook.
“Fotografia: 900 anni di curiosità” è la sessione di Fotoregali.com che si occupa di analizzare, attraverso una carreggiata di immagini, quella che è stata l’evoluzione della fotografia addirittura a partire dal Sedicesimo secolo con la costruzione della cosiddetta Camera Obscura, basata su un progetto di Leonardo Da Vinci.
Lo scopo di questa fotogallery interattiva è naturalmente quello di soddisfare le mille curiosità che le persone hanno nei confronti di un’invenzione che ormai è alla portata di tutti (non c’è nessuno al mondo infatti che non sappia cosa significhi scattare una fotografia, gesto ormai diventato più che quotidiano) ma di cui non sempre si conoscono le origini dettagliate.
«Quella del terzo millennio è la civiltà dell’immagine e all’immagine è affidato il ruolo di comunicare modi di essere e stati d’animo. La fotografia digitale ha allargato e reso più semplice l’approccio a un mondo che solo dieci anni fa era appannaggio di nicchie di appassionati e professionisti. Oggi che tutti possono con semplicità scattare foto di alta qualità con strumenti diversi e stamparle su supporti variegati diventa sempre più interessante conoscere le tappe fondamentali che hanno portato a queste nuove opportunità creative», dichiarano i fondatori del sito.
Navigando sul sito però non può non venire voglia di ordinare uno dei simpatici prodotti offerti. Se si è a corto di idee regalo si può infatti pensare di far stampare una delle proprie foto più belle su un qualsiasi oggetto che può risultare utile: tazze, cover per smartphone, cuscini, lampade, insomma si può personalizzare di tutto e di più per non sembrare mai banali con parenti e amici.
[di Magdalena Sanges]