Al teatro Mercadante “Sei Personaggi in cerca d’Autore”, tra tradizione e innovazione, tra cinema e teatro
“Troveranno gli spettatori, entrando nella sala del teatro, alzato il sipario e il palcoscenico com’è di giorno, perché abbia fin dal principio l’impressione di uno spettacolo non preparato. […] Alle martellate del macchinista accorrerà il Direttore di scena. Oh, che fai? Che faccio? Inchiodo”, fedele al più importante testo teatrale del Novecento, “Sei Personaggi in Cerca d’Autore” è in scena al teatro Mercadante di Napoli, per la regia di Luca De Fusco.
In un misto tra cinema e teatro viene rappresentato il dramma di un Padre, una Madre, un Figlio, una Figliastra, un Giovinetto e una Bambina che chiedono al capocomico di mettere in scena la propria storia, dando loro vita.
«Ho proseguito il lavoro di contaminazione tra teatro e video iniziato proprio con Pirandello», spiega De Fusco, i sei personaggi sembrano difatti provenire dal mondo del cinema, fuoriescono letteralmente dallo schermo ed entrano nel mondo del teatro, sul palcoscenico. Qui, tra apparizioni surreali, evocazioni, particolari morbosi e tremendi ricordi ci si interroga sulle più importanti questioni della natura umana, fino a confondersi tra finzione e realtà.
Se trama e battute restano fedeli al testo pirandelliano, molti particolari lo rielaborano, «Abbiamo cercato di seguire le “dittatoriali” didascalie di Pirandello, vestendo in modo diverso e addirittura in epoche diverse, personaggi ed attori. Abbiamo deciso di ignorare le didascalie descrittive e realiste su arredi e atmosfera di palcoscenico immergendo il tutto in un clima più sobrio e crudele», continua De Fusco. Niente pianoforte in fondo, dunque, né tavolini con tante sedie: a catturare l’attenzione un gioco di luci capace di marcare la differenza tra attori e personaggi, i sei personaggi sono avvolti da una luce fredda, quasi fossero “alieni”, privi di “sangue rosso” tipico dei comuni mortali (sebbene siano gli unici davvero umani, reali).
In questo aspetto rinnovato, i sei personaggi, creati dalla fantasia di un autore che li ha abbandonati, si spazientiranno e proveranno dolore assistendo alla rappresentazione del loro dramma da parte di attori i quali recitano, cercano di calarsi nei ruoli, nelle storie, senza riuscirci, poiché ciò di cui si tratta non è una rappresentazione della realtà ma la vita dei sei personaggi, la loro “unica realtà”.
In prima rappresentazione a Napoli, “Sei Personaggi in Cerca d’Autore”, di Luigi Pirandello per la regia di Luca De Fusco, proseguirà in tournée nelle seguenti città italiane:
Prato, Teatro Metastasio, 16 – 19 novembre 2017
Genova, Teatro Della Corte, 21 novembre – 3 dicembre 2017
Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine, 5 – 7 dicembre 2017
Monfalcone, Teatro Comunale, 11 – 12 dicembre 2017
Trieste, Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, 13 – 17 dicembre 2017
Bari, Teatro Petruzzelli, 3 – 4 gennaio 2018
Barletta, Teatro Curci, 5 – 7 gennaio 2018
Foggia, Teatro Giordano, 9 – 10 gennaio 2018
Caserta, Teatro Comunale, 12 – 14 gennaio 2018
Salerno, Teatro Verdi, 18 – 21 gennaio 2018
Torino, Teatro Astra, 24 – 28 gennaio 2018
Verona, Teatro Nuovo, 30 gennaio – 4 febbraio 2018
Roma, Teatro argentina, 6 – 18 febbraio 2018
[di Flavia Tartaglia]