Silvano Petrosino presenta il suo testo Emmanuel Levinas presso il dipartimento di studi umanistici dell’università di Napoli
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Silvano Petrosino è uno studioso di filosofia contemporanea. Milanese, docente presso l’Università Cattolica del Sacro cuore – insegna Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media – arriva in città per presentare il testo Emmanuel Levinas, recentemente edito dalla casa editrice milanese La Feltrinelli per la collana “Eredi”, diretta da Massimo Recalcati.
Petrosino presenta al lettore il percorso filosofico di Emmanuel Levinas, filosofo ebreo lituano, la cui biografia attraversa i fotogrammi salienti della storia del Novecento. Allievo di Martin Heidegger, è costretto a lasciare la Germania per trasferirsi in Francia. Qui si mette in dialogo con le sue radici, ripercorrendo a tappe la ricchissima tradizione della teologia ebraica arrischiando una sua personale rivisitazione della Torah. Si tratta di un lavoro difficile, di confine tra due mondi.
Nel testo Petrosino argomenta questo confronto giocato tra due sapienze tanto distanti quanto comunicanti: da un lato il sapere come ricerca della verità – di matrice greca; dall’altro la fede come pratica di un popolo – di matrice ebraica. Riprendendo le parole stesse dell’autore «A me sembra che la peculiarità dell’opera di Levinas non possa essere apprezzata se non all’interno di quel confronto tra ‘logos biblico’ e ‘logos filosofico’ la cui traccia appare, come in filigrana, in ogni pagina scritta dal filosofo. È infatti solo alla luce di un simile incontro, luogo al tempo stesso di un’intima vicinanza e di una irriducibile distanza, che si può intendere il risuonare di quella che in fondo è la sola ipotesi che Levinas non si è mai stancato di proporre e approfondire, e cioè che il ‘logos è etico’».
Atene e Gerusalemme diventano le polarità geografiche del lavoro dell’autore. Infatti, proprio a partire dal millenario dialogo tra greci ed ebrei si concretizzano i valori dell’Europa odierna.
Silvano Petrosino interverrà presso il dipartimento di studi umanistici della Federico II (via porta di Massa, 1 – aula 402, scala C VI ammezato) alle ore 11 di martedì 9 maggio per la presentazione del testo. Insieme all’autore Renata Viti Cavaliere, Gianluca Giannini e Dario Giugliano animeranno i lavori della mattinata su Essenza e destino dell’Europa tra Atene e Gerusalemme.
[Antonio Mastrogiacomo]