Porta dei Leoni
[1300 a.C. ca.]
rocca di Micene, Argolide, Grecia
Tipico sigillo della potenza dei principi micenei; decorazione e composizione intrise di un messaggio regale; stile severo, con tentativi di accenno naturalistico, ma fondamentalmente austero, politico, spartano, sobrio e potente. I due leoni acefali affrontati che inquadrano la colonnina centrale ruggiscono i tipici tratti di una civiltà guerriera e forte, quale era la città di Micene. Non a caso anche nella tradizione egizia i leoni giganteggiavano a mo’ di sfingi per simboleggiare la potenza dei regnanti. E anche l’arte ittita già utilizzava questa composizione con una funzione regale. Mi viene in mente la scena del film “La Storia Infinita” (1984), quando Atreyu attraversa la Porta delle Sfingi superando con coraggio l’enigma dell’oracolo.. che il regista Wolfang Petersen ne abbia tratto ispirazione?
-Giovanni Postiglione-