Il testo di Enzo Moscato al teatro San Ferdinando fino al 7 gennaio
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Il Teatro Stabile riapre il 2018 con Ragazze sole con qualche esperienza. Continua una programmazione intensa in grado di miscelare il classico e il contemporaneo, dialogando con il pubblico grazie alla qualità dell’offerta proposta. Ospita la drammatizzazione del testo di Moscato il teatro San Ferdinando, un teatro che espone la storia del teatro popolare napoletano già dal suo indirizzo: Piazza Eduardo de Filippo.
Ragazze sole con qualche esperienza vanta la regia di Francesco Saponaro, con Salvatore Striano, Carmine Paternoster, Lara Sansone, Veronica Mazza e la voce di Gino Curcione. Il testo di Enzo Moscato è del 1985, a documentare un vivace repertorio drammaturgico partenopeo intorno alla fine del Novecento. Bolero Film e Grand Hotel sono i due travestiti le cui storie si intrecciano con quelle di due malavitosi, Scialò e Cicala. I confini della narrazione teatrale si muovono tra i temi dell’amore e dell’eros, della violenza e del sangue. Tutto si staglia sul fondo di una solitudine che il caposcuola della nuova drammaturgia napoletana – insieme ad Annibale Ruccello – sa mettere in scena con particolare energia.
Lontano dalla narrazione virale che si consuma sugli schermi, questa proposta del Teatro Stabile di Napoli consegna al pubblico una città vicina per temi, ma lontana nei modi, a quella del presente. Proprio per questo motivo Ragazze sole con qualche esperienza ha registrato un ottimo consenso di un pubblico che non gli ha fatto mancare il suo calore. Lo spettacolo è andato in scena anche nel giorno di Capodanno, a prezzo ridotto del 50% e resta in programmazione fino a domenica 7 gennaio.
[Antonio Mastrogiacomo]