“Rock!5”: la mostra internazionale sulla musica e i suoi linguaggi. In esposizione: Pino Daniele, Pink Floyd ed uno spazio in cui esplorare la musica in prima persona.
Al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, è ‘musica’! Si tratta di “Rock!5”, la mostra, visitabile fino al 19 luglio, che esplora tutto ciò che riguarda le ‘sette note’.
Un intero piano del Palazzo è dedicato a Pino Daniele, scomparso all’inizio di quest’anno. Lo spazio comprende proprio tutto: locandine, vinili, spartiti, dischi, tabelle che illustrano tutti i musicisti con i quali il grande cantautore ha collaborato, una riproduzione dello stesso Pino Daniele e molte delle sue chitarre – tra tutte spiccano quelle battenti elettriche.
Al piano terra del Pan spazio ai Pink Floyd. A differenza della sezione su Pino Daniele, quella sulla celeberrima band britannica è prettamente fotografica: si tratta di scatti molto suggestivi che ritraggono il gruppo presso gli studi di registrazione Abbey Road e durante il famoso live a Pompei. Inoltre, sono presenti frammenti di alcuni testi. Qui si ha l’impressione netta di entrare in contatto con un ‘dark side’, è il caso di dire, mai visto finora.
“Rock!5” non è solo una mostra da osservare, ma anche da vivere: nella sala adiacente allo spazio dedicato ai Pink Floyd, è a disposizione dei visitatori un ambiente in cui poter esplorare le differenze tra la registrazione stereo e la registrazione binaurale. Nella stessa sede, il dott. Raffaele Grieco, studioso di queste diverse tecniche, dà l’opportunità ai visitatori di sperimentare in prima persona le differenze di suono risultanti dalle due modalità di registrazione, mediante apposite cuffie. Inoltre, è possibile percorrere la storia dei dispositivi di ascolto: carillon provvisti di sistemi di scrittura istantanea di piccoli spartiti, minuscole audiocassette, walkman grandi e piccoli (rispettivamente più vecchi e moderni) e molto altro.
[di Ambra Benvenuto]
FOTO GALLERY: