Al via una seconda edizione dedicata alla composizione partenopea contemporanea
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Nell’anno del centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti, la seconda edizione di Scarlatti Contemporanea è dedicata alla produzione musicale contemporanea napoletana: due modelli compositivi tanto diversi quanto importanti, quelli Francesco d’Avalos e di Roberto De Simone, sono oggetto degli incontri musicali di questa rassegna che si tengono presso la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, rispettivamente mercoledì 3 e mercoledì 10 ottobre.
Francesco d’Avalos è stato direttore d’orchestra, compositore e insegnante del regio conservatorio: dotato di una conoscenza vasta e profonda del repertorio musicale europeo, d’Avalos aveva sviluppato una sua originale via alla composizione, alternativa sia all’avanguardia seriale che al neoclassicismo. Prima del concerto di Scarlatti contemporanea è prevista una tavola rotonda dedicata al compositore cui parteciperanno Renato Di Benedetto, Dinko Fabris, Daniela Tortora, Francesco Vizioli; alle 19 è previsto invece il concerto: quintetto per pianoforte e archi e quintetto con voce di soprano, ad opera del pianista Francesco Caramiello, del Quartetto Noûs e del soprano Leslie Visco.
Roberto De Simone resta invece in musicista di assoluto successo, attivo tanto in campo musicale quanto in quello teatrale e culturale tout court. In occasione di Scarlatti Contemporanea presenterà una nuova composizione dedicata al centesimo anniversario della fondazione, in un concerto che naviga a vista tra diverse suggestioni, sospeso tra il tema del naufragio e la cultura del ’68.
L’offerta di Scarlatti Contemporanea è completata dalla sonorizzazione del film Vedi Napule e po’ mori! (1924) presso il cinema Heart di via Crispi ad opera de I Virtuosi di San Martino, con musiche di Federico Odling, in assoluta continuità con la felice iniziativa iniziata l’anno scorso con la Corazzata Potėmkin (le musiche furono di Edison Studio). Questo incontro è previsto domenica 7 ottobre, alle ore 20;30.
Scarlatti contemporanea rinnova la pluralità di sguardi offerta dall’associazione Alessandro Scarlatti a partire stavolta sia dalla produzione musicale napoletana contemporanea che dal dialogo con la città e le sue istituzioni musicali.
[Antonio Mastrogiacomo]