Aspettando l’inaugurazione del nuovo Museo di Corporea, a Città della Scienza si scopre il corpo umano, dentro e fuori, in tutte le sue sfumature
Città della Scienza dà appuntamento a partire dall’6 marzo con laboratori, eventi, incontri e science show alla scoperta di quella meravigliosa macchina che è il corpo umano, accompagnandoci fino all’inaugurazione del nuovo Museo di Corporea che avverrà alla fine dell’anno.
Il programma, continuamente integrato e aggiornato con nuovi appuntamenti, ha preso il via il 6 marzo con una domanda “Noi quanto misuriamo?”, poiché abbiamo un corpo, ma con infinite misure. Ciceroni di questa indagine: Leonardo Da Vinci, Bronzi di Riace, Fernando Botero, Egon Schiele, Alberto Giacometti, Giorgio De Chirico, Pablo Picasso. Per concludere: il superamento del corpo umano con Stelarc, grande rappresentante della Body Art.
Il ‘viaggio’ è proseguito all’interno dell’apparato digerente “Tutti la fanno e nessuno ne parla. La storia della cacca” alla scoperta della scomposizione e dell’utilizzo del che mangiamo e perché una parte di esso si trasforma nella famigerata cacca.
Ieri, invece, in occasione dell’evento dedicato alla festa della donna “Be like a woman”, si è indagato sul ‘senso perduto’: l’olfatto, uno dei sensi più arcaici, e sulla sua evoluzione e differenze di genere nella capacità discriminativa degli odori. Questo e tanti gli altri punti affrontati tra cui: “Donna e Salute: il sesso conta?”; “ZUU: ginnastica e movenze mutuate dal mondo animale” (alla riscoperta dei principi base del movimento del corpo umano ispirato all’universo animale); “Questioni di “gusto”: donne e… uomini, diversi anche a tavola?” (il cibo preferito è una scelta emotivamente e culturalmente determinata o biologicamente stabilita?); “XX e XY: così simili, così diversi” (in cui ci si è chiesto se le differenze del nostro patrimonio genetico fossero visibili ad occhio nudo. A dar risposta: l’estrazione del DNA homemade)
—–
I PROSSIMI APPUNTAMENTI:
13 marzo
Luce e cute: il nero e il bianco
Il sole fa bene? Il sole fa male? Come, quando e quanto prenderne.
Percorso di salute orale
L’evento è mirato ad informare bambini e adulti su come prevenire le principali patologie del cavo orale attraverso un percorso di istruzione e gioco. Divertendosi con la piramide odonto-alimentare verrà illustrato come prevenire la carie attraverso una sana alimentazione. I bambini comporranno una bocca gigante e la spazzoleranno per simulare la rimozione di placca batterica e residui alimentari.
Prevenire attraverso l’alimentazione
L’incontro prevede la presenza di associati A.C.S.I.A.N, esperti nel campo della nutrizione, che si renderanno disponibili per consulti nutrizionali completamente gratuiti, mostrando in che modo la nutrizione può salvaguardare la nostra salute.
————————————————————–
19 marzo
Cibo, corpo e cervello
Quale sarà la cultura dell’alimentazione nel XXI secolo? Sarà proposto un percorso laboratoriale con giochi interattivi, esperimenti e filmati d’animazione per migliorare l’igiene alimentare, promuovere stili di vita più corretti e la salute della mente, prevenire le patologie croniche dell’adulto, ridurre le allergie alimentari.
—————————————————————
20 marzo
L’incredibile Viaggio del Tè, il mondo in una tazza
Il tè è la bevanda piu bevuta al mondo. Ogni giorno, almeno due miliardi di persone avranno la loro tazza di tè fumante.
Un fantastico viaggio alla scoperta di riti antichissimi. Conosceremo il tè, la storia e la sue degustazione. Si scopriranno le differenze tra te verde e nero, bianco e Wulong.
I benefici delle arti marziali cinesi – il wushu
Laboratorio di Wushu con la pratica dei movimenti basilari per la salute del proprio corpo. Il pubblico potrà sperimentare le tecniche basilari del Wushu insieme ai maestri.
Dai 5 anni in poi.
Balliamo con il cervello
L’attività esperienziale di TangoTerapia (Metodo Trossero) si inscrive nel grande capitolo delle Artiterapie che negli ultimi decenni hanno dimostrato essere un ulteriore valore aggiunto all’interno delle cure e del benessere delle persone.
20 partecipanti per incontro.
————————————————————–
3 aprile
I benefici delle arti marziali cinesi
Taijiquan tra filosofia e pratica. Un approccio olistico per la salute psicofisica. Attraverso la pratica dell’antica arte marziale del Taijiquan sarà possibile provare i benefici psico-fisici di un metodo marziale in grado di coniugare movimento e pensiero. Saranno trattate le tematiche legate ai sistemi di controllo del respiro, percezione del corpo nello spazio e coordinazione motoria.
Dai 20 anni in poi.
Anatomie a confronto: il corpo umano e il corpo di un insetto
A partire dal moscerino della frutta Drosophila melanogaster, mostrato dal vivo, si comparano insieme in un divertente percorso laboratoriale lo sviluppo e le strutture anatomiche di insetto e uomo.
Occhio alla visione
————————————————————–
16 aprile
La salute della nostra bocca
L’evento illustra attraverso tavole e disegni tridimensionali come è fatta la bocca e da quali patologie può essere colpita. Bocche e spazzolini giganti saranno utilizzati per spiegare come pulire correttamente i denti e la lingua. Al termine del percorso bambini e adulti potranno osservare al microscopio i principali batteri presenti nella nostra bocca e ricevere opuscoli informativi e disegni da colorare a tema dentale.
——————————————————————
17 aprile
Prendersi Cura: riflessologia ayurveda e risonanze corporee
Massaggio plantare Ayurveda e riequilibrio energetico con ausilio vibrazionale sonoro e visivo.
Il Massaggio plantare ayurveda, effettuato con movimenti lenti e armoniosi andrà a riequilibrare l’energia vitale; contestualmente la persona ascolterà un brano musicale per sperimentare come il corpo umano risponde alle frequenze di un suono terapeutico, ed osservare, con ausilio vibrazionale sonoro e visivo, i segnali cimatici generati da quella specifica vibrazione musicale.
Pelle, capelli e stress
Il corpo non mente: come viviamo conflitti e traumi sulla nostra pelle.
————————————————————–
24 aprile
DNA e prevenzione: il cibo come “terapia” del terzo millennio
L’incontro illustra, attraverso diapositive di genetica di nutrizione, l’importanza di conoscere il proprio DNA allo scopo di prevenire patologie tipiche del nostro secolo. Si prevede, inoltre, la presentazione di esempi di casi specifici di pazienti.
SalvaBimbi – Manovre di disostruzione pediatriche
Una lezione interattiva di manovre di disostruzione pediatrica rivolto a chiunque voglia acquisire le conoscenze per proteggere la vita del loro bambino e non solo
————————————————————–
15 maggio
La pelle che indossiamo
Viaggio alla scoperta di un organo misterioso sebbene sotto gli occhi di tutti.
Alghe e crostacei: dal mare bioplastiche per l’uomo
————————————————————–
21 – 22 maggio
Stampiamo la biomedica
Stampa 3D, smontaggio e montaggio protesi
Un meraviglioso viaggio lungo 9 mesi: dalla cellula alla complessa macchina del corpo umano
L’incontro ha lo scopo di illustrare attraverso sorprendenti immagini ecografiche, modellini e giochi, le tappe di questo meraviglioso viaggio e le fasi salienti di sviluppo embrionale dal concepimento fino al momento più atteso ed emozionante: la nascita di una nuova vita.
————————————————————–
EVENTI IN PROGRAMMA DAL MESE DI MAGGIO CON DATE DA DEFINIRE:
-L’esperienza campana dello screening uditivo neonatale: dalla diagnosi precoce alla riabilitazione;
-Il tuo genoma in tasca;
-Mangia bene e stai in forma;
-Rallentiamo il tumore. Lavori in corso
[di Magdalena Sanges]