Snoopy e Charlie Brown e tutti i membri della compagnia dei “Peanuts” si raccontano e raccontano il loro successo in un’eclettica mostra.
“Il segreto della felicità è avere tre cose da aspettarti e nulla da temere!”, diceva il piccolo Charlie Brown, (personaggio nato dalla fantasia del fumettista Charles Shulz) il quale probabilmente con la sua semplicità d’animo ha ottenuto il suo successo proprio perché non temeva di sbagliare.
Per celebrare il sessantacinquesimo anniversario della nascita dei Peanuts e l’uscita del film “Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts” (nelle sale italiane a partire dal prossimo 5 novembre), WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano, in collaborazione con BIC Licensing, dedica una mostra al mondo di Snoopy e Charlie Brown: “Il fantastico mondo dei Peanuts”.
Tutti i membri della compagnia dei “Peanuts” si raccontano e raccontano il loro successo con pannelli biografici, photoset, statue, installazioni multimediali, video, volumi, riviste, quotidiani d’epoca, gadget, giochi, documenti, comics books, manifesti cinematografici e ogni genere di documento in grado di testimoniare la popolarità acquisita in sessantacinque anni.
La mostra, patrocinata dal Charles M. Schulz Museum di Santa Rosa (California), ospita incontri e tavole rotonde con esperti e studiosi, eventi e laboratori di disegno ai quali può partecipare chiunque.
Oltre ad avere un itinerario tematico ed uno cronologico, la mostra dedica ampio spazio all’approfondimento dei grandi ‘temi’ dei Peanuts. Scene indimenticabili per i fan saranno riproposte: l’imperdibile partita a baseball, i concerti beethoveniani di Schroeder, le sedute psicanalitiche di Lucy, le chiacchierate filosofiche sul muretto, le continue prese in giro ai danni di Charlie Brown, le serate passate ad arrostire le ‘toffolette’ (ossia i marshmallow) sul fuoco, la coperta di Linus, gli amori difficili.
Parallelamente viene studiata la figura e la vita di Charles Schulz il cui vissuto ha ispirato spesso le storie di diverse strisce.
Una sezione a parte è invece dedicata a Snoopy, diventato insieme a Charlie Brown, testimonial della serie.
Nell’universo dei Peanuts ruolo fondamentale lo ha l’animazione. Per questo è stata progettata un’installazione multimediale realizzata appositamente da GlobalMedia con la quale i visitatori possono scoprire in tempo reale quanto i cartoni siano strettamente connessi alle strisce disegnate da Schulz seppure con qualche modifica.
Testimone della fondamentale sinergia tra fumetto e animazione è la collaborazione con la 20th Century Fox per la realizzazione del film “Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts“, di cui si possono visionare contenuti video, manifesti e cartonati.
La mostra “Il fantastico mondo dei Peanuts” è gemellata con la doppia esposizione “50 anni di Linus- cinquant’anni di cultura del fumetto” realizzata dal Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, allestita in due sedi, nel Palazzo del Comune e nel Museo di Storia Naturale di Cremona, dal 24 ottobre al 29 novembre 2015. I visitatori della mostra milanese, accessibile dal martedì al venerdì, dalle ore 15.00-19.00 e sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 20.00, avranno diritto al biglietto ridotto alla mostra di Cremona e viceversa.
[di Roberto De Rosa]