Quattro intesi giorni di attività concertistica marcano gli spazi di Spianacorona
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La seconda edizione di Spinacorona, passeggiate musicale napoletane, si tiene tra il 20 e il 23 settembre 2018. Si tratta di una singolare iniziativa – un evento realizzato con il sostegno dell‘assessorato alla cultura e al turismo del comune di Napoli – per la direzione artistica del Maestro Michele Campanella. A sostegno dell’iniziativa troviamo infine le associazioni ProgettoSonora, Artetica e doppiavoce.
Spinacorona anima 13 luoghi insoliti (Cimitero delle fontanelle, San Domenico Maggiore, Palazzo Caracciolo, Santa Caterina a Formiello, Gesù Vecchio, Santi Severino e Sossio, il teatro Mercadante, la sala rari della Biblioteca nazionale, la biblioteca universitaria, la biblioteca Alfredo De Marsico di Castelcapuano, san Gregorio Armeno, San Giovanni a Mare e la Biblioteca Annalisa Durante di Piazza Forcella) per un totale di 121 musicisti impegnati in ben 22 concerti i cui programmi ritmano per intero le giornate, dalla mattina alla sera.
Proposta musicale degnamente eterogenea, Michele Campanella apre i concerti Spinacorona il giorno 20 settembre con l’orchestra della toscana, per i concerti per pianoforte e orchestra n.1 e n. 3 di Beethoven, presso il teatro Mercadante; il festival mette insieme la musica contemporanea (il concerto del clarinettista Anthony Pay impegnato nella sequenza IX di Berio, ma anche nei tre pezzi per clarinetto solo di Stravinskij e la parafrasi di Goehr su Monterverdi) e la musica dell’ensamble barocco di Napoli per il flauto solista di Tommaso Rossi venerdì 21 settembre; da non perdere il concerto dell’italian Saxophone Quartet guidato dall’eleganza del maestro Federico Mondelci presso la biblioteca Annalisa Durante alle ore 11;30 di sabato 22 Settembre, giornata in cui è previsto anche l’omaggio a Ruggero Raimondi, ospite d’onore di Spinacorona 2018 presso la chiesa dei Santi Severino e Sossio . La chiusura è affidata allo stesso Campanella che insieme alla voce recitante di Renato Carpentieri è impegnato in Napoli ’44 presso il teatro mercadante, domenica 23 settembre alle 21;30.
L’accesso ai luoghi è possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Ancora una volta la tutela del patrimonio musicale conosce un valido interprete nell’azione culturale della città di Napoli, consapevole fin troppo della necessità di investire nelle iniziative culturali da proporre sempre più eventi a disposizione del pubblico in modo gratuito. Spinacorona si conferma un appuntamento imperdibile per vivere una Napoli a misura di musica.
[Antonio Mastrogiacomo]