È giusto che in un’ora di lavoro 26 minuti si lavora per se stessi e il restante per lo Stato? Queste e tante altre le domande stimolate da “7 anni” lo spettacolo teatrale di Francesco Frang... Read more
di José Cabezae Julia Fontana traduzione Enrico Ianniello regia Francesco Frangipane con Giorgio Marchesi, Massimiliano Vado, Pierpaolo De Mejo, Serena Iansiti, Arcangelo Iannace luci Giusep... Read more
La Masa Madre, il pane come simbolo di lotta per un mondo libero dagli schemi che spersonalizzano la naturalezza dell’essere umano Il pane, alimento originario, sinonimo di semplicità, simbo... Read more
Approfondimento su Maria Claudia Pesapane, attrice e artista napoletana. Progetti futuri? Una vita appassionata, una vita di teatro! «Il teatro per me è un’esigenza vitale, sembra esa... Read more
Approfondimento su Anna Bocchino, poliedrica e talentuosa artista napoletana, attrice «Il teatro? Il teatro è una malattia!», afferma con viscerale amore Anna Bocchino, e come direbbe Troisi... Read more
Un’esperienza al vaglio critico del teatro: il caso Look Like Articolo di Antonio Mastrogiacomo A partire dal suggestivo e funambolico gioco di parole che compone il titolo di questa s... Read more
Pompeii theatrum mundi alla sua seconda edizione, tra record e consensi Articolo di Antonio Mastrogiacomo Theatrum è una parola latina in grado di marcare l’intenzione di organizzatori che,... Read more
Ombretta Calco per la seconda fermata di A volte ritornano Articolo di Antonio Mastrogiacomo Ombretta Calco è la seconda proposta di Ente Teatro Cronaca per la sua rassegna: riportare in sce... Read more
L’uomo Francesco Santagata racconta il musicista tra impegno e immaginazione Articolo di Antonio Mastrogiacomo Francesco Santagata dedica alla musica le sue giornate. Lontano dal diffuso mal... Read more
“Via delle Oche”, adattamento teatrale firmato da Carlo Lucarelli, è andato in scena presso “il Pozzo e il Pendolo”, per la regia di Annamaria Russo, con Lucia Rocco, Clara Bocchino, Peppe P... Read more