A sei mesi dall’Expo e dopo numerosi conti alla rovescia tenutisi in rete, dalle ore 20 di oggi 4 novembre 2014 (e fino al 31 marzo 2015), sarà possibile ammirare il Paradosso, opera del noto scultore britannico Tony Cragg (Liverpool, 1949).
Ispirata alla Madonnina, Paradosso è stata addirittura elevata a emblema della contemporaneità dalla Veneranda Fabbrica, che ha voluto sfidare Cragg a misurarsi con l’enorme patrimonio rappresentato e già presente nel Duomo di Milano. All’inaugurazione saranno presenti l’Arcivescovo di Milano e il Cardinale Angelo Scola, la scultura in marmo è collocata in corrispondenza della quarta campata sud della Cattedrale, da qui ammirabile nei suoi tre metri di altezza e nella morbidezza delle sue forme, nel contemplarla ed entrandoci in sintonia si possono scoprire e condividere le emozioni dell’autore e/o ricercare una chiave di lettura personale, «Le linee svaniscono, le forme si aprono: il paradosso sta anche nella possibilità di leggervi più interpretazioni», afferma Angelo Caloia, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
L’opera ha suscitato varie polemiche, alimentate dai dubbi sull’ingresso di opere contemporanee in un patrimonio artistico così sedimentato e pregno di storia. Nonostante ciò, questo evento caratterizza solo l’inizio di un felice e intenso rapporto tra lo scultore e la città di Milano che continuerà a essere celebrato nel corso del 2015 con una sua mostra monografica intitolata appunto “le Terrazze del Duomo di Milano”.
[di Ambra Benvenuto]