Con oltre 40 titoli riparte la rassegna cinematografica presso la mediateca Santa Sofia
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
La mediateca Santa Sofia accoglie da un lato film, documentari e cortometraggi, dall’altro una biblioteca in grado di contestualizzare questo patrimonio audiovisivo insieme ad una variegata collezione di cd. In questi anni ha moltiplicato gli sforzi ampliando i suoi spazi e adeguando il suo sito in rete, facendo leva altresì su una programmazione continuata e attenta.
Dal 16 ottobre la mediateca Santa Sofia ospita la rassegna cinematografica dal titolo Trame e intrecci: si tratta di una lunga traversata nella storia del linguaggio cinematografico a partire da tre cornici tematiche quali il consuetudinario Cinema al quadrato, omaggi e felici incontri. Diverse quindi le proposte – documentari sul cinema, film ispirati dalla letteratura, i grandi classici, omaggi a cineasti recentemente scomparsi – tenute insieme dal momento cinematografico, inteso come scrittura della complessità.
Cinema al quadrato, il cinema che si racconta resta una attendibile galleria cinematografica per delimitare alcuni percorsi narrativi: sono stati scelti Welles, Bergman, Fellini (con documenti molto rari su di lui), Truffaut, Hitchcock, Wenders e Miyazaki. Si tratta di autentici giganti del cinema da conoscere attraverso documentari a loro dedicati cui viene aggiunta la proiezione di uno o più film dell’autore sotto lente di ingrandimento.
In occasione del centenario della nascita di Ingmar Bergman e in collaborazione con l’Asilo Filangieri, Progettata illusione – Visioni cinematografiche di Ingmar Bergman è la rassegna che rende omaggio al cineasta svedese. Seguono poi le proiezioni dedicate a Ermanno Olmi, Vittorio Taviani e Manoel de Olivera a completare la accorata sezione omaggi.
Felici incontri. Cinema e letteratura nell’Italia degli anni ’60 riconosce il ricorso massiccio alla letteratura italiana nel cinema degli anni ’60, laddove il cinema italiano batte ogni record sul piano tanto produttivo quanto espressivo, a partire dalla ricchezza della scrittura cinematografica.
Le proiezioni si tengono solitamente il martedì, dalle 18;30 presso la mediateca Santa Sofia di Napoli, sono gratuite e fino ad esaurimento posti. A partire da martedì 16, gli appuntamenti di ottobre sono dedicati al cinema di Ingmar Bergman.
[Antonio Mastrogiacomo]