Nelle particolarità di ogni dipinto ogni persona troverà sicuramente una particolarità di se stesso.
Le opere d’arte riescono ad esprime la personalità e l’interiorità degli artisti, semplicemente attraverso dei dettagli dipinti. Allo stesso modo, i segni zodiacali, indicando il periodo dell’anno in cui siamo nati, hanno delle qualità e delle caratteristiche peculiari. Quale modo migliore per descrivere un segno, se non con il significato simbolico di un quadro?
Nelle particolarità di ogni dipinto ogni persona troverà sicuramente una particolarità di se stesso.
Ariete – Van Gogh “Notte stellata” – Van Gogh è un artista istintivo, impulsivo, dai sentimenti forti. Ha sempre inseguito i suoi desideri, senza preoccuparsi del giudizio degli altri. Quale modo migliore per descrivere un ariete? Il quadro “Notte stellata”, in particolare, è quello che esprime tutta la sua energia interiore, quasi aggressiva, il suo entusiasmo e la sua vitalità.
Toro – Georges Braque “The round table” – Come il segno del toro, anche questo quadro riduce ogni cosa alla sua forma necessaria. E’ un’opera imponente, significativa, originale, ma allo stesso tempo semplice. Questo segno zodiacale vuole essere proprio così: il ritratto della vita, con la sua passionalità e le sue infinite sensazioni.
Gemelli – Paul Gauguin “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” – Gauguin è un’artista semplice, riassuntivo, ma allo stesso tempo comunicativo. In questo quadro esprime tutta la sua curiosità sia con il titolo che con le immagini, una caratteristica innata nei gemelli. L’opera è ricca di riferimenti simbolici, da scoprire lentamente. I gemelli amano infatti essere misteriosi, non scoprono subito la loro parte migliore, ma la tengono riservata per le persone che realmente sono capaci ed hanno il desiderio di capirli.
Cancro – Gustave Klimt “Il bacio” – Il cancro è un segno romantico e nostalgico, legato alla famiglia, dolce, originale e bisognoso di protezione. Il quadro di Klimt “Il bacio” esprime tutto questo con un’unica immagine. Come l’artista, anche questo segno zodiacale cura i dettagli, va alla ricerca di sicurezza ed è estremamente idealista.
Leone – Andy Warhol “Vesuvius” – Un’opera geniale fino all’eccesso, divenuta talmente tanto famosa da essere conosciuta in tutto il mondo e da non riuscire più a passare inosservata. Il segno del leone ha una personalità forte e magnifica, proprio come questo quadro. Sono dotati di grande inventiva e, come le opere di Andy Warhol, il leone brilla di luce propria.
Vergine – Giovanni Fattori “Tramonto sul mare” – Si tratta di un quadro romantico, poco appariscente, ma allo stesso tempo capace di esprimere delle emozioni molto profonde. Il segno della vergine è fatto proprio così, è come se i suoi sentimenti diventassero simbolo delle emozioni universali. Il protagonista del dipinto potrebbe essere proprio di questo segno: schivo, riflessivo e solitario
Bilancia – Umberto Boccioni “La città entra nella casa” – Quest’opera d’arte è l’espressione più pura degli stati d’animo e della personalità dell’artista. Anche il segno della bilancia ama mettere la propria interiorità in tutto quello che fa, in modo da arrivare ad un livello elevato di comunicazione. E’ un segno dinamico, che mira a conoscere i reali sentimenti del proprio partner.
Scorpione – Pablo Picasso “Guernica” – Picasso è forse l’artista più geniale della storia e “Guernica” è l’opera d’arte che esprime meglio la sua interiorità. Proprio come il segno dello scorpione, il quadro è come un fiume in piena, caratterizzato da intuizioni geniali e da una straordinaria fantasia. Dà significati nuovi e provocatori alle cose dipinte, esprimendo comunque tutto il proprio tormento interiore.
Sagittario – Georges Seurat “Una domenica pomeriggio sull’isola della Gran-Jatte” – Seurat è il maggiore rappresentante del puntinismo, il movimento artistico che scompone i colori in piccoli punti. Anche il sagittario è attento ai dettagli e ama conoscere profondamente la personalità di chi si trova di fronte. Ama esplorare ed elaborare, proprio come l’artista di questa opera d’arte.
Capricorno – Tommaso Marinetti “Sole” – Marinetti e la sua opera “Sole” esprimono al meglio l’ideale del futurismo, che può essere accomunato alla personalità del segno del capricorno. Sobrio, pragmatico, determinato, ambizioso ed essenziale: quali migliori aggettivi per descrivere questo segno? Come questa opera d’arte, anche il capricorno si ispira ai valori della vita contemporanea.
Acquario – Eduard Manet “Colazione sull’erba” – Si tratta di un’opera indubbiamente originale, al limite del no-sense, proprio come il segno dell’acquario. Con questo quadro sembra che ci catapultiamo in un altro mondo libero ed indipendente, al di là del tempo e dello spazio ed è proprio ciò che avviene quando ci si trova a che fare con un acquario, il quale, nella maggior parte dei casi, rimane un genio incompreso.
Pesci – Pierre-Auguste Renoir “La colazione dei canottieri” – Questo quadro è carico di emozioni e di stupore, proprio come la personalità dei pesci. “La colazione dei canottieri” esprime la gioia di vivere e di stare in compagnia e riesce ad esprimere al meglio il modo in cui questo segno zodiacale desidererebbe vivere, cioè continuamente stimolato dalle personalità dei propri amici.
[FONTE “donna.fanpage.it”]
- Ariete – La notte stellata di Vincent Van Gogh
- Toro – The round table di Georges Braque
- Gemelli – Da dove veniamo Che siamo Dove andiamo di Paul Gauguin
- Cancro – Il bacio di Gustav Klimt
- Leone – Vesuvius di Andy Warhol
- Vergine- Tramonto sul mare di Giovanni Fattori
- Bilancia – La città entra nella casa di Umberto Boccioni
- Scorpione – Guernica di Pablo Picasso
- Sagittario – Una domenica pomeriggio sull’isola di grande jatte di Georges Seurat
- Capricorno – Sole di Tommaso Marinetti
- Acquario – La colazione sull’erba di Edouard Manet
- Pesci – La colazione dei canottieri di Auguste Renoir