Tra danzatrici che rappresentano quadri e sculture, lanterne colorate e musica d’ogni genere ecco il settembre di ArteCultura
Quando arte e natura si uniscono il successo è assicurato. Questo l’assioma alla base della serie di eventi proposti dal “Giardino dell’ArteCultura” di Firenze.
Il grande giardino in Via Bolognese 11 propone ogni anno un programma in cui eventi artistici e culturali si susseguono ogni giorno, dalle ore 10 alle 24.
Ritardatari o turisti curiosi avranno l’occasione di partecipare alle iniziative fino al 27 settembre.
Tra gli appuntamenti di maggiore interesse spicca quello delle ore 19 del 1 settembre, “Moving Pictures”: una performance di danza a cura della compagnia partenopea. Durante lo spettacolo, 6 danzatrici raffigureranno statue, dipinti e sculture.
Il 3 settembre, dalle 17 alle 22, sarà la volta di “Place Making // Fare Spazio”, una serie di installazioni, video e performance sotto a guida del duo di artiste canadesi Crazy Dames e Creative People.
I bambini più creativi potranno partecipare, domenica 4, a “Rificolona al giardino!”: un evento durante il quale, a partire dalle 16.30, i più piccoli potranno preparare e decorare rificolone – lanterne di varie forme, tipiche del territorio fiorentino – da illuminare in serata.
Il Giardino dell’ArteCultura continuerà ad essere un territorio accattivante anche per gli amanti della musica: il 6 settembre si esibirà il trio jazz Giulia Bartolini; il 7 i BluesWoods, l’8 il gruppo funky e reggae Led Kajal e il 9 la band alternative pop-rock The Allophones. Tutti i concerti inizieranno alle ore 19. Altre esibizioni musicali si svolgeranno alle 19.30 di domenica 18, con i “Funky Ele-Menti” e alle 20 di lunedì 19, con uno spettacolo di opera lirica “E via cantando, Amore tra Sogno e Realtà”, con musiche di Mozart, Puccini, Bellini, Donizetti, Mascagni e Catalani.
[di Ambra Benvenuto]