Alberto Angela, figlio del conosciutissimo divulgatore scientifico Piero Angela, ha presentato ieri presso la Feltrinelli di P.zza dei Martiri a Napoli il suo ultimo libro “Viaggio nella Cappella Sistina”.
Da sempre, Piero prima e oggi anche Alberto, si occupano della comunicazione al pubblico, attraverso canali televisivi, di quello che fa parte della loro conoscenza. Una condivisione importante quella della cultura, una delle poche cose che non smetterà mai di essere considerata fondamentale nella nostra vita.
Attraverso “Viaggio nella Cappella Sistina” Alberto Angela dà una sua esperta opinione su quello che è considerato a livello mondiale uno dei maggiori capolavori del Rinascimento italiano.
La Cappella Sistina, preziosissimo tesoro della Città del Vaticano, prese il nome da papa Sisto IV, che era sul soglio pontificio quando furono iniziati gli imponenti lavori di costruzione della struttura.
Questo capolavoro della storia italiana è stato definito il santuario della teologia visiva. In effetti è un luogo dove attraverso le opere d’arte si può assistere alle diverse scene raccontate nella Bibbia.
Gli affreschi contenuti nella Cappella Sistina sono opera dei più grandi pittori del Rinascimento, non mancano infatti opere di Sandro Botticelli, Luca Signorelli, Pietro Perugino e tanti altri.
Quelli che richiamano in assoluto più di tutti l’attenzione del pubblico sono gli affreschi di Michelangelo Buonarroti, che ricoprono la volta e la parete dietro l’altare della cappella.
Alberto Angela in effetti ha suddiviso questo “viaggio” in cinque tappe e l’ultima sezione è dedicata tutta al Giudizio universale del grande pittore e scultore italiano.
Il Giudizio universale è il capolavoro di Michelangelo, magnifico non solo per la sua perfezione artistica, ma anche per il suo significato. Un’opera ideata in un momento particolare per la cristianità, un momento di dubbio e di crisi di quelli che fino ad allora erano stati i valori fondanti di un popolo.
Gli affreschi della Cappella Sistina non solo colpiscono per il profondo contenuto teologico, ma hanno un’importanza capitale anche nello studio della bellezza e la perfezione del corpo umano, che essendo stato creato da Dio viene rappresentato in tutto il suo splendore.
La bellezza del libro di Angela sta nel suo modo semplice e diretto di spiegare nei dettagli le opere contenute nella Cappella Sistina, ma anche la storia della sua progettazione e degli artisti che si sono susseguiti nel perfezionamento di questo grande capolavoro dell’arte italiana. La presenza di numerose immagini poi dà libero spazio alla fantasia. Il lettore può infatti associare facilmente quel che legge ai diversi affreschi, così da avere una visione a 360° del patrimonio vaticano.
[di Magdalena Sanges]