Le informazioni che si hanno sull’Expo 2015 sono veramente tantissime, così come le polemiche. Ecco il punto sulla situazione e tutto ciò che c’è da sapere su Expo 2015, definito un appuntamento tra tutto il mondo e l’incrocio del mondo intero.
Tutte le curiosità di Expo 2015 nel seguente VIDEO. Clicca su “play” e poi su “watch it”:
Articolo di AMBRA BENVENUTO
Il primo maggio avrà inizio l’evento che non solo potrebbe essere considerato quello dell’anno ma è stato discusso come pochi: stiamo parlando dell’Expo 2015.
EXPO 2015, COMPETIZIONE TRA CITTA’ E TEMATICHE – Come molti sanno, la sede dell’Expo 2015 è la città di Milano. Ciò che è noto meno, però, è che l’Expo è stato un evento conteso tra Milano e Smirne, in Turchia. La competizione non si giocava solo su dove svolgere l’evento ma anche sulla tematica da affrontare. Infatti, Smirne proponeva un Expo 2015 improntato sul tema della salute, seguendo il motto “Nuovi itinerari verso un mondo migliore, salute per tutti“. Milano, invece, è riuscita ad avere la meglio sviluppando quello che è il tema dell’Expo 2015, “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.
EXPO SI EXPO NO, LE POLEMICHE – Come accennato, l’Expo 2015 è un evento chiacchieratissimo ed è oggetto di molte polemiche. Inoltre, non mancano persone che valutano l’evento nel contesto storico in cui accade. Alfano, ad esempio, sostiene che vista la situazione attuale dello Stato, l’Expo è un’occasione per affermare l’identità italiana nel mondo. Non mancano le opinioni di Grillo, riguardanti soprattutto consigli su come si sarebbe potuta migliorare l’organizzazione dell’Expo. L’ex Presidente della Repubblica Napolitano considera l’evento un’occasione per uscire dalla crisi. Fuskas, invece, mette in risalto pro e contro dell’Expo, sostenendo che anche se l’organizzazione dell’Esposizione Universale è stata meticolosa, in Italia non ci sono le infrastrutture che possono vantare altre nazioni che sicuramente avrebbero avvantaggiato lo sviluppo dell’evento.
EXPO 2015, CIFRE ASTRONOMICHE – 1,1 Milioni di metri quadrati è lo spazio che occuperà l’Expo 2015. Le nazioni partecipanti sono 145 e i visitatori stimati ad oggi sono 21 milioni. Saranno presenti 140 punti ristoro. Le spese ammontano a 1 miliardo e 300 milioni di euro da parte degli investimenti pubblici e circa 400 milioni di euro da parte delle aziende private.
EXPO 2015, ARCHITETTURA ECOSOSTENIBILE E ARTE – In un evento all’insegna del rispetto della natura, è stata fondamentale la scelta di strutturare i padiglioni basandosi su opere architettoniche eco-sostenibili, riciclabili e smontabili.
Qualche esempio?
Il padiglione della Coca-Cola troverà una seconda vita dopo l’Expo 2015 diventando un campo di basket. È poi d’obbligo menzionare l’opera d’arte emblematica dell’Expo, l’“Albero della Vita” firmata Marco Balich, una struttura di legno e acciaio alta ben 37 metri ispirata al disegno della piazza romana del Campidoglio di Michelangelo. La struttura sarà corredata di musica ed effetti scenografici con luce e acqua.
EXPO 2015, I PADIGLIONI – Il padiglione Zero affronta il percorso dell’uomo nella natura, dunque tramite un viaggio di simboli esplora l’evoluzione del rapporto tra uomo e natura in fasi importanti quali l’addomesticazione del mondo animale e vegetale, l’invenzione degli strumenti con i quali muoversi nel mondo e approcciarsi ad esso. “Future Food District” affronta il tema del cibo legato ai luoghi, con particolare attenzione a quello che potrebbe essere il ‘supermercato del futuro’. “Biodiversity” affronta il tema della biodiversità in tutte le possibili declinazioni e “Arts & Foods” esplora varie opere d’arte che hanno come oggetto tutto ciò che si ricollega al mondo del cibo.
Il padiglione italiano parteciperà alla rassegna affrontando il tema della sostenibilità proponendo un progetto architettonico eco-sostenibile, “Palazzo Italia”.
Expo, visitabile fino al 31 ottobre 2015, dà appuntamento anche in tv, su rai uno: giovedì 30 aprile, alle ore 21.15, Paolo Bonolis e Antonella Clerici condurranno “The Opening”, serata da Piazza Duomo a Milano per celebrare l’apertura di Expo.
[di Ambra Benvenuto]