Torna la “mostra impossibile” di Leonardo Da Vinci
Grazie all’ausilio delle nuove tecnologie, chiunque, senza muovere un passo dalla propria città, può avere accesso a migliaia di opere d’arte, godendo così di un patrimonio culturale immenso.
Dopo il grande successo estivo ritorna “Leonardo: Una Mostra Impossibile“, un’enorme esposizione delle opere digitalizzate di Leonardo Da Vinci riproposta nella nuova location di Villa Ferrale a Vinci, proprio sulla strada che conduce alla casa natale dell’artista.
La mostra durerà fino al 2019.
Monitor ad altissima definizione permettono di visualizzare in scala reale 1:1 diciassette tra le maggiori opere dell’artista più discusso del quattrocento. Le riproduzioni consentono di osservare nel dettaglio particolari che sugli originali risultano scuriti dal tempo. La digitalizzazione delle opere offre il vantaggio di bypassare le difficoltà tipiche di una mostra con lavori originali e consente una più rapida diffusione della conoscenza di un autore e dei suoi elaborati.
Tra le opere esposte troviamo anche la Monna Lisa, il ritratto di Cecilia Gallerani, meglio nota come Dama con ermellino e l’Ultima Cena.
Ideata e diretta da Renato Parascandolo, la mostra fa parte del progetto RAI del 2003 “Le Mostre Impossibili- L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale”, con il quale Rai Radio Televisione Italiana, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali, vuole promuovere l’arte nostrana in Italia e nel mondo.
Quale migliore occasione per poter ammirare i lavori di uno dei geni dell’arte italiana, le cui opere altrimenti andrebbero pescate in giro per il mondo.
[di Roberto De Rosa]