Ultime due puntate di un’estate da re, arte e musica a Caserta
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
Un’estate da re rinnova il suo appuntamento estivo con il pubblico dei concerti in Campania. In accordo ad una programmazione musicale annuale e sulla scorta delle precedenti edizioni – in grado di accendere l’entusiasmo di un pubblico variegato, la stagione concertistica del 2018 ha portato la grande musica lirica e sinfonica in luoghi prestigiosi, dall’immenso valore culturale: la Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio. Fino al 7 agosto infatti alcuni spazi della reggia vanvitelliana – quali la restaurata Aperia e la Cappella palatina – ospitano spettacoli che vedono protagonisti i grandi nomi della musica internazionale, entusiasti di calcare un palcoscenico d’eccezione quale la splendida architettura casertana.
Per gli spettatori delle attività di Un’estate da re è chiaramente possibile la visita della Reggia, impreziosita da un giro turistico degli splendidi giardini a bordo di bus scoperti nel magnifico tempore del Parco Reale. Si tratta dunque di una esperienza che da unica ed esclusiva – da re, appunto – diventa accessibile a tutti, per una stagione estiva che risulti dall’incontro di musica e cultura, magia ed emozioni forti. Il festival diventa una occasione per visitare inoltre il Museo della Seta del Belvedere di San Leucio, in compagnia di esperti e storici dell’arte: visite guidate gratuite sono offerte un’ora prima dello spettacolo per un numero limitato di posti – su prenotazione obbligatoria.
Una produzione a marca campana che vede impegnati il teatro di San Carlo di Napoli e il teatro di tradizione Giuseppe Verdi di Salerno, che forniscono coro e orchestra, promuovendo un’azione musicale che non si limiti ai soli spazi teatrali ma rivendichi un certo nomadismo d’azione. Tra una letteratura musicale dall’indubbio fascino – come la sinfonia n.9 di Beethoven in apertura di lavori – e interpreti d’eccezione – come per il concerto che ha visto in scena Uto Ughi, lo scorso 14 luglio – un’estate da re chiude i battenti con due incontri dedicati alla musica di Pietro Mascagni e al recital lirico, con l’acclamato tenore tedesco Jonas Kauffman e il soprano italiano Maria Agresta. I concerti sono programmati rispettivamente per sabato 28 luglio e giovedì 2 agosto.
[Antonio Mastrogiacomo]