Walter Branchi alla rassegna “Scambi sonori”, presso il San Pietro a Majella
Articolo di Ambra Benvenuto
Il 13 maggio, il secondo appuntamento primaverile della rassegna “Scambi sonori” darà la chance di conoscere importanti personalità del mondo della musica elettroacustica.
La rassegna, curata da Antonio Mastrogiacomo, avrà inizio alle ore 10.30 presso l’aula “De Santis” del Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”. In quella sede avrà inizio l’incontro curato dalla docente di storia ed estetica della musica Daniela Tortora nel corso del quale sarà presentato l’ultimo testo di Walter Branchi curato da Luigino Pizzaleo “Il pensiero musicale sistemico – scritti 1975-2014” edito da Aracne nella collana “I discorsi della musica” e acquistabile on-line. Nella prima parte della mattinata Branchi, Pizzaleo e Tortora discuteranno di un testo che muove dalla necessità di superare l’impianto lineare e narrativo della scrittura musicale tradizionale per svilupparne una concezione più organica, promuovendo allo stesso tempo un’idea di ascolto multifocale e non direzionale, integrato all’ambiente e non gerarchico. In perfetto accordo con le tematiche portate avanti nel percorso di “Scambi Sonori”, il testo di Branchi promuove un approccio alla musica di respiro filosofico, teso a superare schemi, consuetudini e convenzioni e invitando coloro che vivono la musica ad assumersi piena responsabilità nei confronti dell’ecosistema.
Alle ore 12 ci si sposterà nel Secondo Chiostro per diversi ascolti di musiche del compositore romano.
[Ambra Benvenuto]