&nd project presenta il secondo appuntamento del concept dedicato alla formalizzazione del suo progetto artistico sabato 27 maggio allo spazio IntoLab
Articolo di Antonio Mastrogiacomo
&nd project si pone come una piattaforma mobile, finalizzata alla promozione di giovani artisti, che promuove il confronto tra realtà eterogenee in spazi pubblici e privati. Nasce a Napoli e per formalizzare la sua azione ha inteso muoversi a partire dalla regola cognitiva delle “Five Ws”. Così ogni incontro rivela la risposta ad ogni quesito.
&nd project rinuncia alla logica dello spoiler, ma attende l’appuntamento con il pubblico per palesare le logiche di un’opera attraverso un discorso su di essa. Questa volta ad interpretare il “Cosa” vengono presentate le opere di Luisa de Donato, Mattia di Matteo e Marianna Capuano. A guidare il pubblico nella comprensione delle loro opere saranno i discorsi di Dario Giugliano, Rosa Linda Ricci, Natascia D’Amico e Alba Palmiero – che rispettivamente ricoprono quattro ruoli fondamentali del sapere scientifico-umanistico: filosofia, psicologia, sociologia e storia dell’arte – da intendere come tramite ermeneutico dell’operazione proposta.
Il giovane collettivo napoletano &ND PROJECT decide di celare al pubblico non il “chi” dell’opera ma l’opera stessa, perchè possa verificarsi un attraversamento esperienziale di una mostra che fa del “cosa” il motore dell’appuntamento. Il prossimo in programma è il secondo di cinque incontri che ritmano lo spazio di un anno solare e che intendono partire dalle cinque W (Who, What, When, Where, Why) per la loro chiarezza espressiva in quanto regole di buona formazione di un discorso.
Il secondo appuntamento di &nd project (Federica Romano, Fabrizio Monsellato, Nicola Piscopo e Salvatore Ricci – classe 88-90) si terrà negli spazi di IntoLab – un contenitore e promotore di attività in ambito artistico e culturale, presso il Lanificio di piazza Enrico De Nicola – sabato 27 maggio dalle ore 18.
[Antonio Mastrogiacomo]